Indietro
menu
investimento da 2,6 milioni

Secondo stralcio di viale Ceccarini. Al via il cantiere per il “Bosco Filare”

In foto: un rendering
un rendering
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 29 Set 2025 21:06 ~ ultimo agg. 21:20
Tempo di lettura 3 min

Sono partiti ufficialmente oggi, con l'ingresso del cantiere, i lavori per il secondo stralcio (lotto 1b) di riqualificazione di viale Ceccarini, che interessa il segmento compreso tra viale Milano e viale Dante. L'opera è interamente finanziata, per questo secondo stralcio, con oltre 2,6 milioni di euro di risorse proprie dell'Amministrazione Comunale.

L'intervento è affidato al raggruppamento d'imprese guidato da Zambelli Srl con la progettazione dello studio Laprimastanza.

Dopo il primo lotto (1c), tra il lungomare e viale Milano, che ha introdotto l’“Oasi Urbana” con le palme, il secondo stralcio si concentra sulla creazione del “Bosco Filare” ispirato - spiega l'Amministrazione Comunale - alla Riccione di inizio ‘900, alla mondanità degli anni ’50 e al jet set degli anni ’80.

Tra le priorità, il benessere delle alberature esistenti e superare i problemi di interferenza tra le radici e la pavimentazione. Si interverrà con un attento monitoraggio fitosanitario, la ripiantumazione delle alberature abbattute e l'utilizzo di tecnologie all’avanguardia nelle stratigrafie del sottosuolo, come i vespai areati e i terreni altamente organici. Tutto ciò servirà a incentivare l’ossigenazione e il benessere degli apparati radicali.

Prevista una pavimentazione in travertino e un nuovo arredo urbano, che include i pali di illuminazione scenografici “Palo Ceccarini” con sistemi audio e luci, e installazioni come i “tappeti di lucciole” e le “nuvole d’acqua nebulizzata”.

L'intervento avrà una suddivisione in due fasi operative per minimizzare i disagi, soprattutto per la stagione turistica.

I lavori sono partiti oggi, lunedì 29 settembre, con la Fase 1 (tratto viale Milano - viale Gramsci). La parte più invasiva del cantiere, che comprende scavi, posa dei sottoservizi e realizzazione della soletta, si prevede si concluda entro gennaio 2026. Successivamente, le squadre si concentreranno sulle finiture e sulla posa della pavimentazione in travertino, che si concluderanno entro marzo 2026, in modo da rendere il tratto completamente fruibile prima delle festività di Pasqua.

La Fase 2 (tratto viale Gramsci - viale Dante e piazzetta del Faro) vedrà lo spostamento del cantiere a partire dal 7 gennaio 2026. L'obiettivo concordato con i commercianti è di completare l'intera riqualificazione entro maggio 2026, un risultato significativo che garantirà un anticipo di oltre due mesi rispetto alle previsioni iniziali, restituendo Viale Ceccarini alla città e ai turisti in piena primavera.

https://www.icaroplay.it/programmi/a-riccione-al-via-i-lavori-del-secondo-stralcio-del-nuovo-viale-ceccarini/

A tutela delle attività economiche, l'amministrazione garantirà uno sgravio fiscale per le attività penalizzate: una riduzione sulla Tari nella misura del 50% per tutta la durata del cantiere. Inoltre, per garantire la sicurezza e il decoro, sarà attivato un servizio di guardiania per l'intera durata dei lavori e l’area di lavoro sarà recintata con pannelli informativi che richiameranno la campagna "Viva Riccione" e illustreranno i rendering del progetto.

 

Altre notizie