Indietro
menu
Per la prima volta in Europa

Scacchi e Boxe in un solo sport. A Riccione i campionati mondiali Chessboxing

In foto: una sfida di chess boxe
una sfida di chess boxe
di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Ven 10 Feb 2023 11:38 ~ ultimo agg. 12:27
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Si svolgeranno a Riccione i quinti Campionati Mondiali di Chessboxing. Lo ha ufficializzato quest’oggi la WCBO, la federazione mondiale, dopo che la sua Commissione Tornei ha valutato le candidature ricevute. A presentare la proposta è stata la Federazione Italiana ScacchiPugilato congiuntamente con la Regione Emilia Romagna, il Comune di Riccione e il sostegno di Promhotels Riccione. A far pesare la candidatura italiana è stato sicuramente il sostegno dato sia dall’ente di promozione sportiva ASI sia dalla Federazione Scacchistica Italiana che saranno tra i patrocinanti l’evento.

Siamo orgogliosi ed entusiasti di ospitare questo evento sportivo, estremamente originale, spettacolare e in grado di produrre un sicuro e grande impatto mediatico. Riccione è da sempre un luogo in cui succedono cose nuove. Lo scacchipugilato, che pure si sta radicando ormai da tempo nel mondo, porta in dote una grande carica di novità”, commenta l’assessore allo Sport del Comune di Riccione Simone Imola. 

La manifestazione arriva per la prima volta in Europa visto che le prime quattro edizioni si sono sempre svolte in Asia, India e Turchia. Il 28 ottobre è previsto l’arrivo delle delegazioni mentre il giorno seguente ci sarà la cerimonia di apertura al Palazzo del Turismo. I Campionati si svolgeranno fino al 2 novembre al Play Hall di viale Carpi di Riccione. Ricorrerà anche il ventesimo anniversario della nascita di questo sport del XXI secolo. Il primo evento si svolse a Berlino nel settembre 2003 e sarà anche, più o meno esattamente, il 20esimo anniversario dal primo Campionato del Mondo (formato sfida) che si svolse ad Amsterdam proprio a novembre 2003 in cui si laureò, primo campione della storia, Iepe Rubingh che è stato l’artista inventore del chessboxing.

I tanti campioni attesi

L’organizzazione inviterà a Riccione l’artista francese Enki Bilal che, con una storia illustrata, Freddo Equatore, del 1992, concepì per primo lo sport del chessboxing.

L’aggiudicarsi i Campionati Mondiali in Italia è un’ottima notizia che viene a meno di una settimana dalla vittoria del titolo di Campione del Mondo dei pesi massimi da parte di Sergio Leveque a Parigi”, spiegano gli organizzatori dell’evento. Il primo titolo mondiale vinto da un italiano.

Sergio Leveque sarà pronto ad entrare in competizione anche a Riccione puntando alla medaglia d’oro. Come sarà in gara anche il romagnolo Marco Muccini, l’attuale Campione Mondiale di chessboxing-fit, una versione che apre il chessboxing a un pubblico molto più ampio. Muccini è anche Campione Italiano nelle tre versioni: full, light e fit, il primo ed unico nella storia azzurra ad avere centrato il tris di titoli.

Il comitato organizzatore ha rivelato anche il logo della manifestazione realizzato da Paolo Armani: in esso capeggia la scritta “Riccione 2023”. Dopo l’estate i migliori chessboxer o scaccopugili, i migliori al mondo, saranno sul ring di Riccione.

LE REGOLE (dal sito della Federazione Scacchipugilato)

Un incontro di scacchipugilato avviene, solitamente, sulle 11 riprese, con la prima che è di scacchi. Si giocano riprese alterne di scacchi e pugilato con un minuto di riposo tra un round e l’altro in cui, oltre a riposarsi agli angoli, i chessboxer si mettono e tolgono i guantoni.

A cadauno dei chessboxer viene dato un tempo di 9 (o 12) minuti sul proprio orologio di scacchi per fare tutta la partita (se si combatte sugli 11 round). La per gli uomini ripresa di scacchi ha una durata di tre o quattro minuti, quella di pugilato di tre, per le donne di tre minuti (scacchi) e due minuti (pugilato). Durante la ripresa di scacchi, l’arbitro può intervenire, se pensa che uno dei due giocatori stia temporeggiando flagrantemente per effettuare la mossa, e lo conta: 10, 9, 8, … se il chessboxer non effettua la mossa prima dello “0” perde l’incontro.

Si vince l’incontro per: fuori combattimento (KO), scacco matto, se all’avversario scade il tempo, oppure per abbandono (sia nella ripresa di pugilato sia in quella di scacchi). L’arbitro può intervenire fermando l’incontro durante un round di boxe per salvaguardare la salute dei contendenti, per ammonire, richiamare ufficialmente o comminare una squalifica.

Nel caso la partita di scacchi termini in pareggio prima dell’undicesima ripresa, per ripetizione di posizione oppure per stallo, si fa una ripresa ancora di pugilato e, se non vi fosse nel frattempo una conclusione prima del limite, si verificano i punteggi dei giudici nel pugilato: il chessboxer che ha fatto più punti vince. Nel caso anche il punteggio nel pugilato sia pari, l’incontro termina in pareggio (questa é la variante FISP). Se la partita di scacchi termina in pareggio all’11ª ripresa, si guardano subito i punti nel pugilato.

Le categorie di peso in Italia le categorie sono sette per Veterani, Senior e Junior (16-17 anni), dieci per i Giovani (14-15) e undici per i Ragazzi (12-13). Queste categorie sono suddivise a loro volta in maschili e femminili.

Per Uomini e Donne sono ammessi incontri tra atleti di categorie di peso diverse se la differenza di peso non supera i 7 kili, dai pesi mosca ai pesi leggeri, e di 11 kili (Uomini) o 9 (Donne) dai pesi medi in su.

I chessboxer appartenenti alle categorie Uomini e Donne sono suddivisi in due serie: élite e pioneer; sebbene i secondi possano gareggiare con i primi, vi sono tornei e campionati regionali e nazionali dedicati alla sola categoria cadetta.

La FISP ha anche inventato, in anteprima mondiale, una versione, e relativo regolamento, di “Chessboxing Light“, che permette anche a coloro che non sono interessati al contatto pieno di gareggiare nel chessboxing e, inoltre, agli agonisti del contatto pieno, di aggiungere un’altra versione di chessboxing a quella che già praticano con la possibilità di vincere relativi titoli regionali e nazionali.

Altre notizie
di Redazione