Indietro
menu
Anello 132 kV Riccione–Rimini

Riqualificazione linee elettriche: gli interventi previsti nel 2026 a Coriano

In foto: l'elettrodotto attuale
l'elettrodotto attuale
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 13 Nov 2025 13:59 ~ ultimo agg. 14:27
Tempo di lettura 3 min

Anche Coriano è interessata dal progetto “Anello 132 kV Riccione – Rimini”, sviluppato da Terna, che prevede la realizzazione di nuovi elettrodotti in cavo interrato e di un breve tratto aereo a 132 kV, sostituendo gli attuali tralicci con un’infrastruttura più moderna, sicura ed efficiente.

L’interramento dei cavi comporterà la rimozione dei tralicci risalenti agli anni ’70, con benefici in termini di riduzione dell’impatto visivo, contenimento dei campi elettromagnetici e restituzione di porzioni di territorio oggi occupate da linee elettriche aeree.

L’intervento rientra nel più ampio piano di riassetto della rete elettrica dell’area riminese, per un investimento complessivo di 60 milioni di euro da parte di Terna. Il progetto, che interesserà otto comuni tra le province di Rimini e Forlì-Cesena, prevede la realizzazione di 17 km di nuove linee interrate, la demolizione di oltre 40 km di linee aeree e la rimozione di 171 tralicci, liberando oltre 130 ettari di territorio da infrastrutture obsolete. Nel tratto Riccione–Coriano, in particolare, verranno rimossi 48 tralicci, con un impatto positivo soprattutto nelle aree residenziali, dove la presenza delle linee elettriche è più ravvicinata alle abitazioni.

A partire da giugno 2026, i lavori interesseranno anche il Comune di Coriano con la posa di un nuovo tratto interrato di circa 1.4 km, che rappresenta la parte locale dell’intervento più ampio previsto da Terna. Lo sviluppo complessivo della linea aerea esistente per Coriano raggiunge i 1.6 km circa.

Il tracciato coinvolgerà:

  • via Colombarina,
  • via W. A. Mozart,
  • via A. Vivaldi,
  • l’attraversamento di via della Repubblica,
  •      l’attraversamento divia Toscanini e del parcheggio pubblico, per poi proseguire in area agricola fino al punto in cui sarà installato il nuovo palo di testata di transizione tra linea interrata e linea aerea, che sarà posizionato ad una distanza di 250 m dal nucleo abitato.

Questa scelta di percorso - spiega l'Amministrazione Comunale - è stata definita per minimizzare l’impatto sulle proprietà private e garantire la compatibilità con la viabilità esistente. L’intervento, interamente gestito da Terna, sarà articolato in quattro fasi:

  1. Scavi e posa dei cavidotti
  2. Infilaggio dei cavi elettrici
  3. Collegamenti e allacci
  4. Demolizione dei tralicci e delle linee aeree esistenti

Il Comune di Coriano, attraverso l’Ufficio Urbanistica, segue da vicino le fasi autorizzative e mantiene un confronto diretto con Terna per coordinare l’avanzamento delle opere, con particolare attenzione alla viabilità, alle proprietà coinvolte e al contenimento dei disagi ai residenti.

Commentano il sindaco Gianluca Ugolini e l'assessore all'Ambiente Anna Pazzaglia: “La rimozione dei tralicci è una grande notizia per Sant’Andrea in Besanigo: un intervento atteso da tempo che migliorerà l’immagine del paese e contribuirà alla significativa riduzione dei campi elettromagnetici. Interrare una linea di alta tensione comporta un lavoro economicamente impegnativo e di questo possiamo solo che esserne soddisfatti. Ringraziamo Terna per la collaborazione ed il confronto che ha consentito in questi anni di raggiungere questo obiettivo; continueremo a monitorare da vicino l’avanzamento dei lavori, con la speranza di ridurre al minimo i disagi ai residenti e garantire il miglior risultato possibile in ogni fase dei lavori.”

Altre notizie