Indietro
menu
Newsrimini Valconca

Riparte la stagione teatrale a Montefiore…le domeniche ‘tremano’

di Redazione   
Tempo di lettura 6 min
Mar 31 Dic 2002 15:00
Tempo di lettura 6 min Visualizzazioni 1.234

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla composizione del cartellone, che accontenta un’ampia fascia di pubblico. In quest’ottica la stagione si suddivide in tre sezioni distinte ed ospiterà in aggiunta uno spettacolo del progetto MIRANDO BABELE ragionamenti sul disagio psichico giunto alla seconda edizione.

Domenica comica, dal 5 gennaio al 2 febbraio 2003, dedicata al teatro comico di qualità e al cabaret emergente, è rivolta ad un pubblico prevalentemente adulto di età compresa – come ci ha confermato con nostra sorpresa una statistica sulla frequenza nella scorsa edizione – tra i 18 e i 65 anni. Cinque “appuntamenti” composti da: uno spettacolo di teatro comico e cabaret, ad opera di attori e compagnie provenienti da tutta Italia; una selezione di cortometraggi comici (quest’anno è previsto un omaggio al celebre gruppo comico inglese Monty Phyton); una pausa, a metà pomeriggio, con degustazione di vini e formaggi compresa nel biglietto d’ingresso. È senza dubbio la sezione che ha raccolto, nei suoi cinque anni di vita, più consensi: il pubblico, infatti, ha molto gradito la possibilità di trascorrere la domenica pomeriggio in un atmosfera “teatrale” di leggera e godibile informalità. E il bel teatro Malatesta – con gli attori de La Compagnia del Serraglio che svolgono la funzione di “padroni di casa” – diviene un luogo di ritrovo dove gustare del buon teatro e del buon vino.

Il programma della stagione:

5 gennaio

SMS (short man show) di e con Luca Fagioli

Monologo autoironico di un uomo alto 1 metro e 33 cm. “Da quaggiù si vedono cose che voi umani non potete neanche immaginare…”.

12 gennaio

Latitudini di e con Lorenza Zamboni
Cabaret fonetico, teoria ed esercizi. Uno spettacolo conviviale, un viaggio bizzarro e ragionevole dalla testa ai piedi e dal Polo sud al Polo nord.

19 gennaio

Teatro Blu Amazzoni
con Silvia Priori e Silvia Sartorio, regia Daniele Braiucca
In scena due donne, due vicine di casa: Carlotta e Amelia, vittime della monotonia giornaliera. Uno spettacolo che alterna momenti di notevole tensione emotiva ad altri di esilarante comicità.

26 gennaio

La Compagnia del Serraglio Lo Sguardo di Venere – Grandi signore prima del ’68
con Francesca Airaudo e Alessia Canducci – voci recitanti, Filippo Dionigi – saxofono
Le esilaranti confessioni di gran dame alto borghesi ed aristocratiche, immutate e immutabili icone del perbenismo; signore snob che non riescono ad esimersi dai problemi della “normalità”: la noia del vivere, le pene d’amore, o – tragedia! – un’unghia spezzata.

2 febbraio

Il feticista
di Michel Tournier, con Fabio Mangolini

Un uomo che, per caso, trova una porta aperta, si trova nel corridoio centrale di un teatro. Un uomo che racconta la sua storia, con voce sconnessa. Un uomo con dei gusti strani. Un uomo che fa ridere. Un uomo che… ma dov’è che l’ho già visto?

Teatro Musicale da domenica 9 febbraio a domenica 23 febbraio 2003

La sezione dedicata al teatro di ricerca privilegia quest’anno il teatro musicale. I tre spettacoli previsti, originali e raffinati, rappresentano per la Compagnia del Serraglio un momento di confronto con un mondo particolarmente vicino alla propria ricerca stilistica, come testimoniano i due titoli che la Compagnia ha in repertorio Vinicius (omaggio a Vinicius de Moraes) e La vera storia di B.B. (omaggio a Burt Bacharach). La scelta di presentare una piccola ma interessante sessione di teatro musicale ha inoltre lo scopo di aprire le porte del Malatesta ad un tipo di teatro particolarmente congeniale alla sua struttura architettonica e acustica. È una piccola scommessa che desideriamo fare assieme al pubblico di Ammazziamo la domenica!

9 febbraio

Per un po’ di tenerezza… (omaggio a Jacques Brel)
voce Caterina Lusuardi, al piano Stefano Calzolari
“… per un po’ di tenerezza donerei il tempo della mia giovinezza…”. La cantante, accompagnata al pianoforte, dà un volto ai protagonisti dei testi delle canzoni di Brel.

16 febbraio

Dialogues (entre la musique de Chopin e les paroles de George Sand)
a cura di Loris Pellegrini, con Francesca Airaudo, voce recitante – Delilah Gutman, pianoforte.

È un recital di pianoforte che prende forma nel tempo di una narrazione: una voce racconta – attraverso lettere, pagine di diario, appunti – la storia dell’amore tra due grandi personalità artistiche del Romanticismo francese: Frederyk Chopin e George Sand.

23 febbraio

Kitsuné Chez Madama Butterfly (giapponeseria teatrale in musica con cibo e bevande)
a cura di Mariacinzia Bauci, Matteo Licitra, Alberto Mauri
Una libera e quasi irriverente trasposizione dell’opera “Madama Butterfly” di Puccini. Tutto si mescola: oriente e occidente, presente e passato, tragedia e commedia, cibo e poesia, esattamente come avviene nella vita. (E, per chi lo desidera, la serata prosegue con una vera e propria cena giapponese preparata dallo chef)

Favole e Note da domenica 2 marzo a domenica 16 marzo 2003

Sezione dedicata al teatro per ragazzi e per le famiglie. Prevede, quest’anno, tre spettacoli di “Teatro di narrazione” con accompagnamento musicale dal vivo. È anche il seguito ideale della rassegna precedente: anche nel campo del teatro per ragazzi abbiamo voluto, infatti, indagare lo straordinario rapporto che c’è tra linguaggio teatrale e musicale.Finalmente “Ammazziamo la domenica!”, appuntamento sempre alle 5 della domenica pomeriggio, con alcune novità: molta musica, nuovi video e… attenti, quest’anno la stagione è divisa in quattro parti!

2 marzo

Magicabula (omaggio a Walt Disney)
voce Martina Grossi, chitarra Marco Di Meo, voce recitante Marcello Franca
Le più belle melodie tratte dai film di animazione di Walt Disney dedicate ai “piccoli”, ma anche ai “grandi” che hanno deciso di rimanere piccoli.

9 marzo

L’uccel bel-verde e altre storie di animali
con Martina Pittarello e Attila Faravelli
Lettura spettacolo per voce recitante e musica, L’uccel bel-verde e altre storie di animali, una selezione
di fiabe italiane tra le più legate alla tradizione, ma che conservano intatta la loro attualità e la loro vitalità.

16 marzo

La Compagnia del Serraglio – MarionettEnsemble
Il bambino di plastica (Varations comiques)
attrice Alessia Canducci, flauto e ottavino Tito Ciccarese, clarinetto Stefano Marzi, pianoforte Elena Indellicati, musiche Teresa Procaccini, regia Mirco Gennari
Chi non desidera avere un figlio perfetto? buono ed obbediente? Niente capricci, niente pastrocchi, niente chiasso e a scuola solo ottimi voti. Nessun problema: basta andare alla fiera della tecnica e comprare un bel “bambino di plastica”…
MIRANDO BABELE ragionamenti sul disagio psichico – seconda edizione

venerdì 28 febbraio ore 21

TeatroPer – Associazione Comunità Aperta
Il mondo in cui vivo

liberamente tratto dal libro omonimo di Helen Keller, e dal film Anna dei miracoli di A. Penn
con Giulia Troiano, Roberta Fulgenzi, Luisa Migani
scene Roberto De Grandis, regia Pasquale D’Alessio

Ingressi:
Domenica Comica € 10
Teatro Musicale € 8
Favole e Note € 4
Mirando Babele € 8

Informazioni e prenotazioni:

La Compagnia del Serraglio tel. e fax 0541/604972
Comune di Montefiore Conca – tel. 0541/980035

Altre notizie
di Redazione