Riccione torna capitale del cinema: presentata la 14°edizione di CINE'


Nella cornice del Festival di Cannes, si è svolta la presentazione della 14esima edizione di CINE' - Giornate di Cinema che animerà Riccione dall'1 al 4 luglio. Oltre alle conventione delle principali case produttrici mondiali (da Universal a Eagle Pictures passando per 01 Distribution, Lucky Red, Medusa e Wald Disney) ci saranno anche numerose anteprime:Warfare - Tempo di guerra, film A24 di Alex Garland e Ray Mendoza, un’esperienza cinematografica immersiva nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni, in uscita nelle sale ad agosto; Strike - Figli di un’era sbagliata di G. Berti, G. Nasta, D. Tricarico, una storia di amicizia e di lotta contro le dipendenze; Tutto quello che resta di te (All that’s left of you) di Cherien Dabis, un intenso e struggente affresco familiare che, attraverso tre generazioni, ripercorre l'illegittima dominazione israeliana sulla Palestina e sull'identità del suo popolo fin dal 1948, atteso nelle sale italiane a metà settembre. E ancora, Quir, documentario di Nicola Bellucci ambientato a Palermo, che racconta un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione, e La Famiglia Leroy, commedia con Charlotte Gainsbourg diretta da Florent Bernard, entrambi in sala a settembre. A ricevere il premio Anica 80 per valorizzare i nuovi talenti del cinema italiano saranno i film Gloria! di Margherita Vicario, La Vita da Grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi. Le premiazioni saranno il 3 luglio nell'arena di piazzale Ceccarini. Non mancherà poi il Cine Camp per gli under 18 con i film dedicati ai ragazzi in collaborazione col Giffoni Film Festival. Tra gli appuntamenti in programma spicca quest’anno la partecipazione straordinaria di Gabriele Salvatores, autore tra i più rappresentativi del cinema italiano contemporaneo, che incontrerà i partecipanti in un momento speciale di dialogo e confronto, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua esperienza con i giovani attori.
Alla presentazione sono intervenuti: la Senatrice Lucia Borgonzoni (Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura), Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema e Audiovisivo -Ministero della Cultura), Alessandro Usai (Presidente ANICA), Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA), Mario Lorini (Presidente ANEC), Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello), Sandra Villa (ViceSindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Riccione) e Remigio Truocchio (General Manager Ciné).