Riccione ha festeggiato i 103 anni con tre giorni di eventi, musica e cultura


Quest’anno Riccione ha celebrato il suo 103° compleanno con tre giorni di festa tra eventi, spettacoli, laboratori, concerti e iniziative affiancando “CiocoPaese” a “Sogna Riccione Sogna”.
Per tre giorni, le vie dell’antico borgo hanno reso omaggio al cioccolato in tutte le sue declinazioni; grande partecipazione anche ai laboratori e seminari curati dal maestro Paolo Staccoli.
L’apertura di “CiocoPaese”, venerdì 17 ottobre, ha visto salire sul palco due giovanissime artiste di Giocamusica, Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna, che con le loro voci hanno introdotto l’esibizione dell’Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo, accompagnata dallo spettacolo di danza delle Sirene Danzanti.
Sabato 18 ottobre la festa è proseguita con l’energia dei Moka Club in una piazza Unità gremita di pubblico.
Domenica 19 ottobre il compleanno di Riccione è entrato nel vivo in piazzale Ceccarini, con una giornata interamente dedicata ai giovani e alla creatività. Dopo la presentazione dell’archivio digitale Icaroteche, accompagnata dalle melodie del pianista riccionese Massimiliano Rocchetta, le note musicali di giovani artisti si sono intrecciate a performance dal vivo, in un’atmosfera vibrante che ha celebrato la forza di una città giovane, dinamica, aperta al futuro e alle nuove generazioni. Protagonisti sono stati i ragazzi e le ragazze di Musicantiere, Giocamusica e dell’Istituto Musicale di Riccione, gli studenti e le studentesse del Liceo Volta–Fellini: tutti insieme, attraverso l’arte e la musica, hanno reso omaggio al compleanno della città.
Sul palco anche il concerto e le performance di Banda 21 Rulli di Cuore 21, per una giornata inclusiva e per tutti. A completare la festa, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Alberghiero Savioli hanno preparato e servito il dolce celebrativo dedicato ai 103 anni di Riccione.
Nel tardo pomeriggio la festa si è spostata in piazza Unità, dove si è tenuto il taglio della torta celebrativa, firmata dai maestri pasticceri Staccoli, Tommasini e Ciavatta, alla presenza della sindaca Daniela Angelini, dell’Amministrazione comunale e del Comitato organizzatore di “CiocoPaese” - Riccione Paese - rappresentato dalla presidente Lina Danese.