Indietro
menu
21 e 22 ottobre

La bus industry corre sul circuito di Misano con "IBE Driving Experience"

In foto: bus
bus
di Redazione   
Tempo di lettura 6 min
Lun 20 Ott 2025 14:39 ~ ultimo agg. 14:48
Tempo di lettura 6 min
La bus industry torna protagonista a Misano: il 21 e 22 ottobre 2025 il Misano World Circuit Marco Simoncelli ospiterà la quarta edizione di IBE Driving Experience, l’appuntamento biennale organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), dedicato alla bus travel industry e agli operatori del Trasporto Pubblico Locale. Nato come spin-off esperienziale di IBE Intermobility Future Ways (il principale appuntamento italiano dedicato alla mobilità collettiva e condivisa sostenibile, la cui prossima edizione è in programma al quartiere fieristico di Rimini il 24-26 novembre 2026), l’evento si conferma un format unico nel suo genere, capace di coniugare esposizione di mezzi innovativi e soluzioni tecnologiche, prove su pista in condizioni reali, momenti di formazione e occasioni di networking tra i professionisti della mobilità collettiva pubblica e privata.
 
La manifestazione rappresenta un punto di riferimento per costruttori, operatori di linea e lunga percorrenza, aziende del Trasporto Pubblico Locale, buyer e decision maker lungo tutta la filiera, trasformando l’eccezionalità del circuito di Misano in un laboratorio dinamico in cui la componente esperienziale incontra innovazione di prodotto, sicurezza e visione strategica.
 
LE AZIENDE PROTAGONISTE A IBE DRIVING EXPERIENCE 2025
 
Volvo Buses espone il Volvo 9700 a due piani, progettato per offrire comfort e sicurezza con un motore efficiente e un risparmio di carburante del 9%. Tra i protagonisti anche Otokar, con l’elettrico e-TERRITO U, vincitore del premio Ecologia al Busworld di Bruxelles, e il versatile NAVIGO T, ideale per servizi turistici e interurbani. IVECO BUS mostra quattro modelli che raccontano la sua visione di mobilità sostenibile: il turistico Evadys, il Crossway LE City elettrico con ADAS, il Crossway NF CNG mild hybrid e il Daily elettrico da 32 posti per il trasporto scolastico. Dierre Dimensione Ricambi, distributore esclusivo King Long, porta in Italia i nuovi autobus elettrici MU12E e C12E, con batterie CATL e autonomie fino a 546 km. Gruppo D’Auria presenta Furore, il minibus che rappresenta l’eccellenza del trasporto turistico nel segmento 30 posti: comfort, eleganza e innovazione in un unico veicolo. Presenti anche Scania e Irizar con le loro ultime novità.  Tecnoidro presenta le proprie competenze nella rigenerazione di componenti idrauliche ed elettriche per veicoli industriali e bus, insieme ai servizi di manutenzione e full serviceTopfly propone sistemi di telematica e geolocalizzazione per un controllo avanzato delle flotte, mentre ZF mostra le proprie soluzioni per la mobilità sostenibile. 
Accanto alla tecnologia, spicca anche il tema della personalizzazione: Pico Wrapping valorizza l’immagine dei bus con wrapping grafici di alta qualità, mentre DMS presenta soluzioni digitali per la gestione dei dati dei cronotachigrafi pensate per semplificare la compliance e migliorare la sicurezza. Golia360 consente di provare dal vivo il proprio simulatore di guida e scoprire Golia Fleet, la piattaforma per la gestione digitale delle flotte. Keep in Touch, partner di Cojali, presenta Jaltest Telematics, che unisce fleet management e diagnosi remota multimarca.
 
IL FOCUS SULLA SICUREZZA E I NUOVI TREND DELLA MOBILITÀ COLLETTIVA
 
Un’attenzione particolare sarà rivolta al tema della sicurezza, con la tavola rotonda “Sicurezza nella mobilità pubblica: sinergie tra regole e cultura”, in programma mercoledì 22 ottobre dalle 10 alle 12 nella Sala Riviera del Misano World Circuit, promossa da Start Romagna e ASSTRA – Associazione Trasporti. L’incontro sarà suddiviso in due sessioni. La prima parte dal titolo “Sicurezza e legalità a bordo bus: regole definite, cultura da costruire”, con il saluto in apertura del presidente di IEG Maurizio Ermeti e la moderazione di Cesare Trevisani, vedrà la partecipazione di Alessandro Meggiato, Dirigente Settore Trasporti, Infrastrutture e Mobilità Sostenibile Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, presidente di Start Romagna, Olimpia Abbate, questore di Rimini, Gianpaolo Patruno, questore di Ravenna, Claudio Mastromattei, questore di Forlì-Cesena, Giuseppe Foti, provveditore agli studi di Rimini e Forlì-Cesena, ed Edoardo Soverini, provveditore agli studi di Ravenna. A seguire, la seconda sessione “La sicurezza: le buone pratiche delle Aziende” sarà un confronto tra tre aziende di Trasporto Pubblico associate ad ASSTRA su esperienze relative alla sicurezza del personale viaggiante e dei clienti. Moderata da Alessia Nicotera, direttrice di ASSTRA, vedrà interventi di Guido Castello, direttore del Personale e Organizzazione AMT Genova, Massimo Bettarello, amministratore delegato ATV Verona, e Giovanni Minervini, responsabile delle Politiche di Security EAV Campania.
 
IBE Driving Experience 2025 ospiterà inoltre la Masterclass Mobilità dal titolo “Deep Trend®: Interpretare il futuro della mobilità oltre i dati”, curata dalla divisione Tourism & Hospitality di IEG in collaborazione con IBE. I Deep Trend® sono il risultato di un’analisi scientifica internazionale realizzata annualmente da Blue Eggs sull’immaginario collettivo, per definire i modelli mentali, i valori e le aspettative che guidano le scelte delle persone. Si tratta di modelli narrativi che aiutano a comprendere l’evoluzione dei comportamenti e della nuova domanda di mobilità da parte di cittadini e clienti. Un patrimonio di tendenze, segnali e interpretazioni a disposizione nella progettazione lungo la catena del valore dell’intera bus industry e  nella pianificazione dei decisori, aziende e istituzioni, del TPL. I Deep Trend® elaborati da Blue Eggs sono stati utilizzati nella Travel & Hospitality Vision+26 by TTG, già presentati in anteprima al TTG Travel Experience organizzato da IEG. 

Misano si terrà infine l’Assemblea di AN.BTI - Confcommercio, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani, che ha scelto IBE Driving Experience come occasione di confronto e dibattito sulle dinamiche e le tematiche decisive per il futuro del comparto, con focus particolare su sicurezza e necessità di incentivi per il rinnovo parco mezzi in direzione dei motori Euro VI, attualmente i più sostenibili e performanti.

Il programma completo sarà disponibile a breve sul sito ufficiale di IBE: www.expoibe.com.
Altre notizie