Riccione. A San Lorenzo nuove telecamere e sistemazione parco della chiesa


Potenziamento dell’illuminazione pubblica, tre nuove telecamere di video sorveglianza, riqualificazione degli arredi e del verde pubblico nel parco intorno alla Chiesa. Sono le azioni del progetto “Laboratorio San Lorenzo”, il quartiere al centro del progetto di rigenerazione e sicurezza urbana confermato dalla Regione Emilia – Romagna nell’accordo di programma proposto dal Comune di Riccione. L’investimento complessivo sarà di 130 mila euro. Di questi, 104 mila euro saranno finanziati dalla Regione e cofinanziato dal comune per 26 mila euro.
Il progetto prevede inoltre azioni di sensibilizzazione e prevenzione per mettere in guardia gli anziani, e non solo, dalle truffe e dai raggiri che ogni giorno vengono messe in atto nei loro confronti. Grazie ad una compagnia teatrale saranno organizzate delle visite a domicilio proprio con l’intento di aiutare gli anziani a difendersi. Seguirà l’allestimento di uno spettacolo teatrale dedicato alle forme di truffe e di contromisure di prevenzione sperimentate in occasione delle visite a domicilio.
“Grazie a questo progetto di sicurezza urbana andiamo a rispondere ad una percezione di insicurezza sul quartiere – ha spiegato Oreste Capocasa, assessore alla Sicurezza del Comune di Riccione – Attraverso le azioni del progetto andremo a mettere in campo una serie di attività per prevenire situazioni di insicurezza. Le telecamere che saranno installate nella piazza intorno alla Chiesa saranno 3. Verrà inoltre, grazie alla collaborazione con il settore Lavori Pubblici, riqualificato il verde della piazza, rinnovati gli arredi e aumentata l’illuminazione: questo per permettere ai cittadini di riappropriarsi degli spazi pubblici. Riguardo alla Piazza di San Lorenzo sono stati segnalati comportamenti, da parte di gruppi di giovani, tali da ingenerare il sospetto che vi possano essere attività illecite. Quindi con la Polizia Locale ci siamo immediatamente attivati e questo progetto è un primo passo per permettere ai cittadini di tornare a vivere in sicurezza la piazza principale del quartiere. Interessante ed innovativa l’azione che riguarda la prevenzione alle truffe agli anziani. L’Amministrazione ha accolto subito la proposta della Provincia di Rimini di effettuare questo progetto per sensibilizzare riguardo al problema, questo per tutelare i nostri anziani ma non solo. E’ quindi indispensabile effettuare una corretta azione informativa ed educativa”.
“Il progetto del Comune di Riccione è un esempio, singolare e ben calibrato, di prevenzione integrata. – ha spiegato Ivan Cecchini, dirigente della Provincia di Rimini – Prevenzione integrata è un termine tecnico, che vuol dire una cosa precisa e molto semplice, non esiste intervento a favore della sicurezza che possa realizzarsi senza mettere insieme in modo adeguato e coordinato, interventi di tipo diverso: il recupero urbano, l’intervento di riqualificazione e fisico sui luoghi, e la prevenzione sociale e comunitaria, l’intervento sulle relazioni sociali”.