Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari. Un dibattito sull’agroalimentare


A luglio infatti il parlamento europeo assumerà una posizione comune e linee guida univoche sugli OGM, gli organismi geneticamente modificati. La tappa successiva, prevista per la primavera 2004, sarà la disposizione di nuove norme in materia di tracciabilità, etichettatura e definizione di OGM. In Italia la produzione al momento è vietata.
Al convegno hanno partecipato i rappresentanti del settore agroalimentare: i produttori di materie prime, i consumatori, i parlamentari europei, Confagricoltura, Altromercato, Federalimentare, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie e Legambiente.
Le posizioni delle diverse istituzioni presenti al convegno sugli OGM sono state ovviamente differenti: tutti d’accordo invece sulla necessità di raggiungere la massima trasparenza informativa, sia nella fase di produzione che di vendita al consumatore. Ma cosa vogliono i consumatori?
Ascoltiamo Ascoltiamo Stefania Vulcano, responsabile relazioni pubbliche dell’istituto delle vitamine, organizzatore del convegno.