Prosegue il maltempo in Emilia, dalla notte piogge anche sul riminese


Sono nelle province di Parma e Piacenza le situazioni attualmente più critiche per il maltempo in Emilia Romagna: le piogge hanno causato frane e un innalzamento dei corsi d’acqua. La Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha prolungato fino a tutta la giornata di martedì l’allerta rossa per criticità idraulica e idrogeologica in diversi territori emiliani.
Oggii il Baganza ha raggiunto soglia 3, è in corso dalle 11 un graduale abbassamento delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma per far defluire l’acqua. Parzialmente crollato un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello in comune di Terenzo (Pr). Nel piacentino anche il Nure ha superato soglia 3; evacuate delle famiglie a Farini. La vicepresidente Priolo: “Massima attenzione da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni”
Per la provincia di Rimini l‘allerta anche per martedì resta gialla per vento e temporali. Dalla notte sulla provincia di Rimini sono previste precipitazioni anche nella zona di pianura, che martedì mattina potrebbero assumere un carattere temporalesco. Da metà mattinata sono poi previste ampie schiarite.
Le previsioni per la provincia di Rimini.
Nelle prime ore di Martedì 31 Ottobre – si legge nel bollettino – sono ancora previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità in progressivo spostamento dai rilievi occidentali a quelli orientali con esaurimento dei fenomeni in mattinata. Le precipitazioni rallenteranno l’esaurimento delle piene in corso, mentre saranno possibili nella prima metà della giornata fenomeni franosi, diffusi ruscellamenti lungo i versanti ed erosioni spondali nel reticolo minore. Sono previsti venti sudoccidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree montane e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree collinari della regione, con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore in attenuazione dalle ore serali. Nella prima metà della giornata è previsto mare al largo della costa ferrarese da molto mosso ad agitato in successiva attenuazione e condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.