Indietro
menu
giovedì le cerimonie

Politkovskaja e La Malfa: a Rimini intitolazioni nel nome dell'impegno civile

In foto: Anna Stepanovna Politkovskaja
Anna Stepanovna Politkovskaja
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 20 Ott 2025 12:28 ~ ultimo agg. 13:10
Tempo di lettura 4 min
La città di Rimini rende omaggio a due figure che hanno incarnato valori fondamentali della democrazia e della libertà: Anna Stepanovna Politkovskaja, giornalista russa simbolo del coraggio nella difesa dei diritti umani e della libertà di stampa, e Ugo La Malfa, statista e economista che ha contribuito in modo determinante alla costruzione della Repubblica italiana.
Per la loro straordinaria testimonianza civile e per i principi di cui si sono fatti portatori, l'Amministrazione comunale ha deciso di dedicare a questi due personaggi due rotatorie cittadine, inserendoli nella toponomastica di Rimini.
Le cerimonie di intitolazione si terranno entrambe giovedì 23 ottobre: alle ore 16:30 verrà inaugurata la rotonda dedicata ad Anna Stepanovna Politkovskaja "Giornalista (1958-2006)", situata tra via Galla Placidia e via Costantino il Grande; a seguire, alle ore 17:15, si procederà all'intitolazione della rotonda dedicata a Ugo La Malfa "Politico ed Economista (1903-1979)", situata in via Emilia, di fronte all'ingresso Sud della Fiera di Rimini. Ad entrambe le cerimonie inaugurali sarà presente l'assessore alla toponomastica Francesco Bragagni.
 
Ugo La Malfa nacque a Palermo nel 1903, figlio di un maresciallo di pubblica sicurezza e di madre proveniente da una famiglia benestante decaduta. Dopo essersi laureato a Venezia nel 1926, già durante gli anni universitari entrò in contatto con l'opposizione al fascismo, legandosi a Silvio Trentin e Gino Luzzatto, suoi docenti, e attraverso loro a Giovanni Amendola. Partecipò nel 1925 a Roma all'unico Congresso dell'Unione nazionale amendoliana. La sua carriera professionale lo portò nel 1929 alla Treccani, dove rimase fino al 1934, anno in cui Raffaele Mattioli lo chiamò presso l'Ufficio studi della Banca Commerciale Italiana a Milano. Qui conobbe altri esponenti dell'antifascismo, tra cui Ferruccio Parri, con il quale nel 1943 fondò il Partito d'Azione. Dopo il 25 luglio 1943, insieme a Sergio Fenoaltea, rappresentò il Partito d'Azione nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nel 1946, dopo essere uscito dal Partito d'Azione in polemica con Emilio Lussu, fondò con Ferruccio Parri, Luigi Salvatorelli e altri la Concentrazione Democratica Repubblicana, nelle cui liste venne eletto all'Assemblea Costituente nel giugno dello stesso anno. Sempre nel 1946 entrò nel Partito Repubblicano Italiano, del quale fu segretario dal 1965 al 1975 e successivamente presidente dal 1975 al 1979. Fu eletto alla Camera dei Deputati ininterrottamente fino alla sua morte, avvenuta nel 1979.
 
Anna Stepanovna Politkovskaja nacque a New York il 30 agosto 1958 da genitori diplomatici ucraini, funzionari dell'URSS presso le Nazioni Unite. Si laureò in giornalismo all'Università di Mosca nel 1980 con una tesi dedicata alla poetessa Marina Cvetaeva. Iniziò la sua carriera nel 1982 all'Izvestia, dove lavorò fino al 1993, per poi collaborare dal 1994 al 1999 con diverse emittenti radio e televisive indipendenti. Nel 1998 si recò per la prima volta in Cecenia come inviata dell'Obscaja Gazeta. A metà del 1999 passò alla Novaja Gazeta, testata sulla quale pubblicò inchieste coraggiose e reportage sul conflitto ceceno, criticando apertamente il presidente russo Putin e i leader locali. Si recò numerose volte in Cecenia per documentare le violenze e denunciare la politica russa, sostenendo le famiglie delle vittime civili e visitando ospedali e campi profughi. Intervenne anche durante l'assedio del Teatro Dubrovka di Mosca. Nel settembre 2004, mentre si dirigeva a Beslan dove era in corso l'assedio di una scuola, fu colpita da un malore sull'aereo, in quello che si sospettò essere un tentativo di avvelenamento. Nel dicembre 2005, durante una conferenza di Reporter Senza Frontiere a Vienna, affermò: "Certe volte, le persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano". Consapevole dei rischi che correva con la sua opera di denuncia, non si fermò mai. Il 7 ottobre 2006 venne assassinata nell'ascensore del palazzo di Mosca dove abitava, colpita da quattro colpi di pistola. Due giorni dopo, la Novaja Gazeta pubblicò gli appunti dell'inchiesta a cui stava lavorando sulle torture commesse dalle forze di sicurezza cecene. Ai suoi funerali partecipò una grande folla commossa, ma nessun rappresentante del governo russo.
Altre notizie