Indietro
menu
Tempistiche ancora da definire

Parcheggi Metromare, progettazione inviata al Ministero per l'ok

di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Lun 14 Lug 2025 11:22 ~ ultimo agg. 14:11
Tempo di lettura 2 min

Nonostante il via libera al finanziamento da oltre 13 milioni di euro sia arrivato dal Cipess oltre tre anni fa, non sono ancora certi i tempi per la realizzazione dei cinque parcheggi di attestamento a servizio della prima tratta del Metromare e del Parco del Mare sud a Rimini. Nelle scorse settimane infatti è stata inviata la progettazione al Ministero per l'autorizzazione e il via libera definitivo.

Il finanziamento – spiega l’amministratore unico di Patrimonio Mobilità Rimini Stefano Giannini - prevedeva l’approvazione ministeriale, a maggior ragione perché l’esame costi/benefici ha comportato alcune modifiche in particolare per il parcheggio Rivazzurra. Per quest’ultima struttura infatti non sarà realizzata la sopraelevazione prevista (troppo costosa a fronte di vantaggi limitati) ma ci sarà solo un piccolo intervento di sistemazione. Confermati invece gli altri quattro parcheggi: il potenziamento dell’area Medaglie d’Oro in piazzale Kennedy, oggetto di un ampliamento da un centinaio di posti per arrivare a 211 complessivi, l’hub Toscanini (con un ampliamento di 147 stalli che porteranno il totale a 467) e la realizzazione ex novo del parcheggio di via Poerio in zona Pascoli (256 posti) e Miramare Airport in via Cavalieri di Vittorio Veneto (200 posti).

Ottenuto il via libera dal ministero, si partirà con la conferenza dei servizi visto che alcune delle aree interessate necessitano di varianti urbanistiche. “Sotto questo profilo – spiega ancora Giannini - il parcheggio di piazzale Kennedy, che credo sia reputato quello più urgente, non ha bisogno di variante”.

Difficile però sbilanciarsi sui tempi anche perché l’amministrazione comunale lo aveva già fatto nell’aprile 2022, venendo però smentita dai fatti. “La prima area di sosta legata al finanziamento statale sarà quella in piazzale Kennedy che, se non vi saranno intoppi, potrebbe essere già pronta e operativa per il 2023” scrivevano in una nota il sindaco Sadegholvaad e l’allora assessora alla mobilità Frisoni. Purtroppo però gli intoppi sono sempre dietro l’angolo e del potenziamento ancora non ci sono tracce.



Altre notizie