Indietro
menu
41.400 presenze in tre mesi

Palacongressi Riccione, numeri da sold out e lavori in corso

In foto: il palacongressi di Riccione
il palacongressi di Riccione
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Dom 28 Set 2025 17:14 ~ ultimo agg. 29 Set 02:00
Tempo di lettura 3 min

Uno scatto finale da tutto esaurito per il Palazzo dei Congressi di Riccione che da settembre a dicembre 2025 accoglierà oltre 16.450 partecipanti nell'ambito di 15 appuntamenti nazionali e internazionali. 41.400 le presenze stimate, senza contare accompagnatori, espositori e aziende.

Il turismo congressuale rappresenta per Riccione una leva strategica di crescita e sviluppo. Non parliamo solo di numeri, ma di una visione politica chiara: valorizzare la nostra città come polo di riferimento nazionale e internazionale per l’incontro tra persone, idee e innovazione. Ogni congresso, ogni evento ospitato al Palazzo dei Congressi significa lavoro per le nostre imprese, opportunità per i nostri giovani, prestigio per la nostra comunità. È così che intendiamo costruire il futuro di Riccione: puntando sulla qualità, sull’accoglienza e sulla capacità di attrarre energie nuove anche nei mesi meno turistici”, osserva la sindaca Daniela Angelini

Tra i protagonisti di questa stagione congressuale, numerosi appuntamenti scientifici di rilievo nazionale e convention aziendali nei settori della tecnologia, distribuzione, cosmetica, gioielleria, networking e servizi, senza dimenticare gli eventi formativi dedicati al settore alberghiero, alla crescita personale e al benessere. “Il nostro calendario autunnale è il risultato di un lavoro costante di relazione con il mondo scientifico e imprenditoriale - afferma Eleonora Bergamaschi, amministratrice unica di New PalaRiccione - e conferma la vocazione del Palazzo dei Congressi come luogo privilegiato per l’incontro tra persone, idee e innovazione”.  

Tra gli eventi principali: i congressi medici dal 7 al 10 ottobre (1.000 partecipanti), dal 21 al 24 ottobre (1.500 partecipanti), dal 20 al 22 novembre e dal 27 al 29 novembre (2.000 partecipanti) e dal 16 al 19 dicembre (1.300 partecipanti); gli eventi di formazione il 4 novembre con 1.000 persone attese e dal 6 all’8 dicembre e dal 13 al 14 dicembre con 2.000 partecipanti complessivi. 

Ogni evento rappresenta un’occasione unica non solo per la comunità scientifica e professionale, ma anche per la città di Riccione e per tutta la Riviera romagnola - aggiunge Bergamaschi -. Il nostro impegno è garantire qualità, efficienza e accoglienza, consolidando il posizionamento di Riccione tra le capitali della congressistica italiana”.

Nel primo semestre 2025 il Palas ha registrato 130 giornate di utilizzo lorde (contro le 107 del 2024) e 84 nette (erano 79 nel 2024) per un totale di 24.400 partecipanti e 48.000 presenze (+7,7%).

Il Palazzo dei Congressi nelle ultime settimane ha intrapreso un progetto di ristrutturazione importante, del valore di 2,1 milioni di euro. Sarà realizzata una nuova passerella al terzo piano che permetterà l'accesso diretto alla sala del quarto piano, senza dover attraversare quella del terzo (come accade ora, rendendo impossibile ospitare due eventi in contemporanea. L’intervento prevede anche il rifacimento e l’ammodernamento dei servizi igienici, la riqualificazione estetica e funzionale dei vani scala e la ristrutturazione completa della cucina al quinto piano.

 

Altre notizie