'Noi amiamo Rimini'
Paesani, candidato civico: dialogo col centrodestra ma convergenza non è ‘automatica’
In foto: Lucio Paesani

di Redazione

Mar 11 Mag 2021 19:31 ~ ultimo agg. 28 Mag 15:16
Lucio Paesani, candidato a sindaco per il gruppo “Noi amiamo Rimini”, fa il punto della situazione sulla sua proposta civica per la città e sul suo rapporto col centrodestra: un dialogo aperto ma nessuna convergenza sarà automatica, perché “Noi amiamo Rimini” non si muove su tattiche politiche, quanto sulla condivisione di valori e sfide.
Quello di oggi, premette Paesani, “è il primo documento sottoscritto non solo da me, come i precedenti, ma per la prima volta dalle decine di persone che mi hanno spinto alla candidatura”.
Per poi aggiungere: “Il mio compito è stato quello di crederci e “metterci la faccia”, ma io sono solo la punta di un gigantesco iceberg, ignorando il quale, qualsiasi iniziativa politica alternativa alla sinistra rischierà di colare a picco come a picco colo’ il TITANIC. Colgo l’ occasione per ringraziare per le belle parole il Senatore Antonio Barboni , auspichiamo lungimiranza dall’Onorevole Jacopo Morrone. E siamo certi che con gli amici di Fratelli d’ Italia si potrà aprire un dialogo basato sui VALORI COMUNI e sul RILANCIO della nostra Città”.
Dopo avere incontrato il senatore Barboni di Forza Italia abbiamo incontrato gli onorevoli Morrone e Raffaelli della Lega. Dagli incontri è emersa la comune opinione secondo la quale per vincere a Rimini e battere la settantennale egemonia della sinistra, occorre percorrere la strada del “candidato” espressione della “SOCIETÀ CIVILE”. Al momento nessuno può essere più “civico” di Lucio Paesani. La sua è una storia che include e non emargina.
La sua azione politica non è animata né da spirito di vendetta né di rivalsa, ovvero non ha alcuna intenzione di “regolare i conti” con nessuno. Il gruppo “NOI AMIAMO RIMINI” è il risultato dell’aggregazione di donne e uomini impegnati nel mondo del lavoro e del volontariato. Essi provengono da ogni condizione e fascia sociale: dal mondo dell’impresa, del quale abbiamo raccolto “il grido di dolore” in questo momento di grave crisi di sistema provocata dalla pandemia, dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai giovani, dai pensionati. Il nostro è un progetto pluralistico, interclassista, trasversale ed inclusivo, attento ai bisogni e alle richieste di tutte le componenti sociali.
Ci accomuna l’amore per la nostra città e il bene collettivo. Non coltiviamo l’invidia o la lotta di classe retaggio di tempi passati ma che purtroppo si riaffacciano periodicamente ad avvelenare il clima della convivenza civile. La nostra storia, il nostro studio, la conoscenza e la dedizione ai temi del territorio ci candidano naturalmente a guidare la “COALIZIONE CIVICA” di un centro-destra del fare, per il governo della nostra comunità. Aspettiamo da tempo che i partiti di opposizione esprimano un candidato civico più “autorevole” di Lucio, lo aspettiamo da diversi mesi ma evidentemente il trascorrere del tempo dimostra che questa è una ipotesi del “pensiero”, una speranza, una pia illusione.
Una cosa tuttavia deve essere ben chiara da subito: non siamo disposti né disponibili a diventare il contenitore dei voti a disposizione di chi ci ignora oggi, nel caso di un ballottaggio che potrebbe esserci domani. Riteniamo temerario chi considera automatica una convergenza del voto dei nostri mondi a prescindere da una convergenza su programmi e persone.
Nel caso non si addivenga all’accordo per una lista comune con un unico candidato civico a sindaco già al primo turno, la componente “NOI AMIAMO RIMINI” si manterrà libera di cercare motivi di aggregazione con liste per uomini e donne libere e di buona volontà per il bene comune. La nostra sarà un’azione limpida, lontana da intrighi o inciuci che non ci appartengono.
La prossima legislatura porrà le basi per lo sviluppo e il rilancio del nostro territorio per le generazioni a venire che non può succedere seguendo le logiche di chi ha amministrato il territorio fino ad oggi, perseguendo la divisione ed anteponendo l’ interesse di fazione.
È con questo spirito che affronteremo la competizione elettorale. Amare Rimini è un valore universale, esso non è né di destra né di sinistra. Quindi siamo qui, pazienti e fiduciosi verso i possibili alleati che vogliano determinare UNA SVOLTA STORICA PER RIMINI.
Nel frattempo continueremo a costruire la nostra “VIA CIVICA”. L’unica attualmente presente nello scenario riminese. Le sfide difficili ci affascinano. Stiamo aggregando le persone giuste per vincerle… perché, “NOI AMIAMO RIMINI”.
Altre notizie
invito ad altri comuni
Bodycam per la Polizia Locale di Rimini. La soddisfazione del SAP
di Redazione
sulla costa riminese
Balneazione, i divieti temporanei in corso dopo la pioggia del pomeriggio
di Redazione
di Redazione
FOTO
in Basilica Cattedrale
La musica come preghiera e festa. A Rimini il Giubileo di musicisti e cori
di Redazione
VIDEO
il Marecchia a Rimini
Tutela idraulica e ambientale sul deviatore: enti e associazioni a confronto
di Redazione