Banca Malatestiana, soci approvano il bilancio 2024. Raccolta in crescita del 9%


Il Teatro Amintore Galli di Rimini ha ospitato l’Assemblea annuale di Banca Malatestiana a cui hanno preso parte oltre 1.300 Soci, approvando il Bilancio 2024. I numeri confermano la solidità e la vocazione mutualistica dell’Istituto: masse amministrate per conto della clientela superiori a 3,6 miliardi di euro, raccolta complessiva in crescita del +9% rispetto al 2023, impieghi performing in aumento del +3% e un utile netto che raggiunge i 38,8 milioni di euro, ampiamente oltre le attese.
L’utile è stato destinato, in coerenza con la mission cooperativa, per rafforzare ulteriormente il patrimonio, che supera oggi i 273 milioni di euro (+13% su base annua), e per sostenere il Territorio, con oltre 1.000.000 di euro destinato alla Comunità di riferimento, con iniziative socio-assistenziali, sportive, culturali, ai Soci ed alla promozione dell’economia locale.
“Nel corso del 2024, Banca Malatestiana ha confermato il proprio impegno a favore della Comunità di riferimento, sostenendo in modo concreto numerose iniziative sia attraverso donazioni e sponsorizzazioni sia attraverso nuovi progetti mutualistici” sostiene Enrica Cavalli, Presidente di Banca Malatestiana. “Tra questi, spiccano “Ci.vi.vo – Banca Malatestiana per la Scuola”, che ha visto il coinvolgimento diretto dei dipendenti in attività di volontariato civico per la tutela e la valorizzazione del patrimonio scolastico, e il progetto di crowdfunding “Tutti per Uno”, che ha raccolto oltre 70.000 euro grazie al supporto di più di 800 sostenitori, fondi destinati a realtà no profit del territorio. Numerose sono state anche le iniziative dedicate ai Soci, con finalità didattiche, ricreative e culturali, come la “BM Social Week”, che ha coinvolto oltre 10.000 persone in più di 25 eventi organizzati nell’arco di un’intera settimana, e l’iniziativa DICA33, che per il secondo anno consecutivo ha offerto ai Soci l’opportunità di accedere a visite mediche specialistiche a condizioni agevolate.”
“Il 2024 ha confermato la capacità della nostra Banca di coniugare solidità patrimoniale, crescita responsabile e vicinanza al Territorio.” afferma il Direttore, Paolo Lisi. “Un dato su tutti: il nostro CET1 ratio, oggi superiore al 30%, si conferma tra i più elevati del panorama bancario nazionale. Questi risultati rappresentano una tappa importante nel percorso di sviluppo dell’Istituto e uno stimolo a rafforzare il nostro ruolo di partner affidabile per Soci, Clienti e Comunità.”