Marchi, domini, brevetti: tre incontri di aggiornamento con la CCIA


giovedì 30 settembre, martedì 5 ottobre e martedì 12 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Convegni della CCIAA di via Sigismondo 28.
La Camera di Commercio si propone di continuare l’opera di sensibilizzazione, sulla tutela della proprietà industriale, in particolare alla tutela di marchi e domini.
Gli incontri sono gratuiti ed organizzati dall’ Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Rimini.
Calendario degli incontri
1° INCONTRO – GIOVEDI’ 30 SETTEMBRE
PROGRAMMA: mattino ore 10.00 – 13.00
INDIRIZZI DI SALUTO: Dott. Manlio Maggioli, Presidente della Camera di Commercio
RELATORI: Ing. Corrado Modugno, consulente brevettuale e già docente all’Università di Urbino,
Tutela del marchio e del disegno ornamentale;
Dott.ssa Stefania Berta, consulente in marchi;
Nomi a dominio: tutela giuridica, differenze e sinergie con il marchio registrato;
Prof. Gianni Bortolotti, graphic designer ha svolto attività didattica alla California University di Los Angeles,
Comunicazione aziendale; Design; Come si studia un marchio; Come nasce un sito internet.
ORE 13.00: Aperitivo.
2° INCONTRO – MARTEDI’ 5 OTTOBRE
PROGRAMMA: mattino ore 10.00 – 13.00
RELATORI: Ing. Marco Lissandrini, ingegnere aerospaziale,consulente marchi, esperto in campo brevettuale;
La rete Internet e i domain name: struttura e problematiche;
Avv. Francesco Terrano, esperto di diritto industriale,
Violazione del marchio e altre ipotesi di concorrenza sleale attraverso la rete telematica:rimedi e costi. Il corretto impiego del proprio marchio su internet;
Avv. Rossella Masetti, consulente marchi, esperta di diritto industriale e contrattualistica,
I contratti telematici: profili giuridici, vincoli e tutele per le aziende
ORE 13.00: Aperitivo
3° INCONTRO – MARTEDI’ 12 OTTOBRE
PROGRAMMA: mattino ore 10.00 – 13.00
RELATORI: Ing. Stefano Manconi, consulente brevettuale
Introduzione sui brevetti
Dott.ssa Patrizia Bernardelli, responsabile Centuria-RIT monitoraggio tecnologico.
Ricerche di marchi e brevetti nelle varie banche dati
Ing. Corrado Modugno, consulente brevettuale e già docente all’Università di Urbino
Il brevetto come strumento economico
Avvocato Vittorio Catelli, esperto di diritto industriale
La contraffazione;
Il diritto industriale come tutela di interessi economici:
l’azione giudiziaria utilizzata per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’azienda;
Possibili azioni giuridiche di tutela di marchi e brevetti (ricorsi di natura cautelare: l’inibitoria alla produzione e vendita dei prodotti e il sequestro dei beni rinvenuti;
Ricerche di marchi e brevetti nelle varie banche dati: quando e a cosa serve la ricerca di anteriorità e come leggere i risultati ottenuti.
ORE 13.00: Aperitivo.
Per informazioni e modulo di partecipazione
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Marchi e Brevetti
Tel. 0541/363814; 0541/363844
Fax 0541/363813