Maltempo: la Protezione in allerta. Paura per famiglia a Riccione


Ieri a San Lorenzo di Riccione una famiglia è rimasta intrappolata su un ponte, in un punto dove il Marano è esondato.
L’acqua stava per raggiungere i finestrini dell’auto bloccata, quando i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo madre, padre e figlia visibilmente spaventati.
Sulla Provincia di Rimini sono caduti 70 millimetri di pioggia in 36 ore, 80 a Forlì-Cesena, ma altre province in Regione hanno superato anche i 100. La protezione civile dell’Emilia-Romagna ha prolungato lo stato di allerta meteo per tutta la giornata di martedì. Sulla fascia centro – orientale sono infatti previste precipitazioni tra i 30 e i 40 millimetri in 12 ore.
Capitolo corsi d’acqua: in Emilia la situazione era critica già dal mattino, quando alcuni ponti sono stati chiusi per precauzione. Anche nel riminese i corsi d’acqua si sono ingrossati, e oggi pomeriggio l’Uso è uscito dagli argini. Qualche problema a Bellaria per i canali di scolo che hanno causato la momentanea chiusura di alcune strade. A Rimini, niente di particolare eccetto qualche scantinato. La Protezione Civile sta tenendo sotto osservazione la situazione, in particolare per l’Uso e il Marano.
Col maltempo, comunque, hanno dovuto fare i conti in molti. La pioggia, ad esempio, ha reso difficile l’attività dei volontari del campo lavoro diocesano: la raccolta è stata comunque buona. Sono state invece rinviate molte delle iniziative in programma sabato o domenica.
Tante le gare rinviate nei campionati minori, su campi più simili a paludi. Sospesa a inizio ripresa Cattolica – Russi nel campionato dilettanti. Ha preferito far giocare, invece, l’arbitro di Virtus Villa Cesenatico, con i giocatori costretti a dribblare avversari e pozzanghere. Insomma, la primavera resta latitante. Anche se c’é chi prova a metterci lo stesso un po’ di colore in mezzo a tanto grigio.