L’Ikea si presenta al Grand Hotel. Su TRE, i problemi del personale


Martedì la multinazionale del mobile a basso costo si presenterà ufficialmente alla stampa con una conferenza al Grand Hotel di Rimini.
E proprio all’Ikea é dedicata la copertina del mensile TRE, che approfondisce le conseguenze sui lavoratori del ritardo dell’apertura.
_________________________________________________
Il sommario di TRE di gennaio:
IN COPERTINA
– IKEA resta al palo – I lunghi tempi della burocrazia frenano i tempi e gli interessi dell’economia. E del lavoro. Questa volta nel Commercio. 35° persone aspettano solo l’apertura del colosso svedese a Rimini – già pronto – per iniziare a lavorare. 45 a rischio mobilità ancora prima di cominciare. Perché? Quando aprirà IKEA?
IN PRIMO PIANO
– Tagli al credito: le BCC contro corrente – Cala anche in provincia l’accesso al credito di famiglie e imprese. Il rallentamento non è una novità degli ultimi mesi di crisi ma persiste, da parte dei maggiori istituti, dal 2003. Negli ultimi anni c’è però qualcuno che non ha “chiuso i rubinetti”.
INCHIESTA
– Aree produttive, l’odissea continua – TRE torna come ogni anno a fare il punto della situazione sui tre grandi comparti previsti a Santarcangelo (Triangolone), Raibano e Sant’Andrea in Casale (San Clemente).
FOCUS
– Coopsette: la cooperativa reggiana del mattone, con gli occhi su Rimini – Le Befane, il Polo del benessere legato a Riminiterme e alla Novarese e la candidatura al project financing per il nuovo lungomare di Rimini. Tre interessi, milionari, sul territorio riminese. Ma chi è la Coopsette?
– Cara casa: cosa porterà il 2009? – Dopo la “bolla immobiliare”, i prezzi caleranno veramente? La contrazione della domanda e del credito, la svalutazione del mattone e i livelli di inflazione, che dovrebbero restare bassi nei prossimi anni, portano ad auspicare possibili flessioni. La parola al mercato.
LA BORSA DELLA SPESA
– Anno nuovo, prezzi stabili – Gennaio tempo di saldi, ma non per i generi di tipo primario, che rimangono stabili rispetto all’ultima rilevazione di dicembre.
FINANZA
– I Bot non coprono più l’inflazione – I BOT e altri titoli di Stato rendono sempre di meno. Perché? Per il calo generalizzato dei tassi di interesse e il boom delle richieste che si accumulano ad ogni asta in seguito alla “fuga” da azioni, fondi e obbligazioni. Cosa scegliere?
TURISMO
– Turisti nella “rete” – Cresce in Italia il turismo on line. L’industria della vacanza in riviera che opportunità offre a chi è disponibile a prenotare e pagare tramite il web?
IMPRESE
– Aziende crescono. Strette e sul cemento – 33.874: tante sono a fine 2008 le imprese attive in provincia. Con una densità di molto superiore a quella media regionale. 63 per chilometro quadrato contro 19. In prima linea l’edilizia.
– Aeffe, sulle ali della moda – Tutto ha inizio nei primi anni Settanta in una boutique a Cattolica. Da lì alla fondazione della Aeffe Spa il passo è breve. Le creazioni di Alberta Ferretti conquistano il mondo: dagli Stati Uniti al Medio Oriente alla Corea. Oggi il Gruppo vanta marchi nel settore abbigliamento di lusso, sport, calzature e intimo. E 1.400 dipendenti.
– Commercio estero, affare per pochi? – Il 95% dell’export totale della provincia è nelle mani di appena 110 imprese, lo 0,3% di tutte le aziende del territorio. I passi in avanti ancora non bastano a raggiungere le “cugine” romagnole. Forlì-Cesena e Ravenna, ad esempio…
UNIVERSITA’
– Laureati e imprese: l’incontro è ancora lontano – Nonostante l’abbondanza di neolaureati in provincia di Rimini, le aziende segnalano una difficoltà di reperimento di figure specializzate in possesso del “foglio di carta”. Risultato: la percentuale di laureati occupati è ancora sotto le medie regionale e nazionale.
TESI DI LAUREA
– Taglia, cuci e… sfila – Prosegue lo spazio dedicato alle tesi di laurea di giovani neo dottori riminesi. In questa puntata un viaggio nel Laboratorio di Design della Moda del Polo di Rimini.
PAGINE AUTOGESTITE
– A. A. A. Cercasi alloggio a buon prezzo – La condizione abitativa e il mercato della locazione nella provincia di Rimini. A cura dell’Acer (Agenzia Casa Emilia Romagna) provinciale.
– L’imprenditore artigiano che parla straniero – Aumentano le imprese artigiane a titolarità straniera. La fotografia scattata da Confartigianato.
E le rubriche:
UN MESE IN ECONOMIA
BANDI E FINANZIAMENTI a vantaggio di imprese e cittadini
RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA
LOCALE E GLOBALE
LE RIMINESI IN BORSA