Indietro
menu
Intervista a Sabina Fortunati

Insegnanti non vaccinati al lavoro ma senza insegnare. Parla la dirigente

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 1 Apr 2022 13:42 ~ ultimo agg. 2 Apr 10:54
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Con il decadere dello stato di emergenza covid, da oggi (primo aprile) può tornare a scuola anche il personale docente ed educativo inadempiente all’obbligo vaccinale (che finora era sospeso dal lavoro). Però non potrà insegnare (per non entrare a contatto diretto con gli studenti) ma dovrà essere impiegato nelle altre funzioni rientranti tra le proprie mansioni: ad esempio, le attività a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione o il servizio di biblioteca. Per quanto concerne l’orario di lavoro, la prestazione dovrà svolgersi su 36 ore settimanali come previsto per i lavoratori temporaneamente inidonei all’insegnamento e per il personale docente ed educativo che non svolge l’attività di insegnamento. “Avrei personalmente mantenuto lo status quo – commenta la dirigente dell’Istituto Belluzzi – Da Vinci di Rimini, Sabina Fortunatiera stata data l’indicazione del 15 giugno (ndr per l’obbligo vaccinale dei docenti) e sarebbe stato giusto confermarla anche per rispetto a chi si è vaccinato. Sarebbe stato più coerente.” Per quanto riguarda l’utilizzo dei docenti non vaccinati, la dirigente smentisce chi parla di demansionamento: “non direi – spiega – perché si tratta di previsioni normative e il personale è stato equiparato a quello temporaneamente inidoneo per il quale c’è una apposita normativa.” Per il Belluzzi – da Vinci, che è una delle scuole più grandi del territorio, si parla però di numeri molto bassi, una decina di docenti non vaccinati su un corpo insegnati di oltre 170 persone.

Altre notizie
di Icaro Sport