Indietro
menu
crollano le classi in quarantena

In Romagna 7mila casi in meno in una settimana. I dati Comune per Comune

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 16 Feb 2022 17:29 ~ ultimo agg. 29 Mag 08:17
Tempo di lettura 2 min

Dopo quattro settimane di aumento dei contagi dovuto alla diffusione della variante Omicron, in Romagna per la terza settimana consecutiva si registra una diminuzione dei nuovi casi sia in termini assoluti (- 7.184) che percentuali. E’ quanto emerge dal bollettino diramato dall’Ausl Romagna nella settimana 7-13 febbraio. In questo lasso temporale le positività accertate sono state 9.577 (il 28,7%) su un totale di 33.318 tamponi molecolari e antigenici. In calo anche il tasso d’incidenza totale dei nuovi casi negli ultimi sette giorni ogni 100 mila abitanti in tutti i distretti dell’azienda sanitaria romagnola.

L’occupazione dei posti letto da parte di pazienti affetti da Covid è in lieve calo rispetto alla scorsa settimana: in totale in Romagna sono ricoverati 331 pazienti, di cui 19 in terapia intensiva. Considerando l’andamento dei nuovi casi, dei ricoveri totali, dei ricoveri in terapia intensiva e decessi da inizio pandemia si può notare come a differenza delle ondate precedenti l’aumento considerevole dei nuovi casi non ha corrispondenza di ricoveri e decessi in egual modo, grazie alla diffusione della vaccinazione.

Complessivamente sono stati sospesi 192 operatori tra dipendenti e convenzionati in tutta l’Ausl della Romagna. La percentuale dei sospesi sul totale degli operatori con obbligo vaccinale è inferiore al 2% in tutti gli ambiti territoriali e non si apprezzano sostanziali differenze tra Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna. In continuo aumento il numero dei soggetti vaccinati nei centri vaccinali aziendali (al 14 febbraio 898.578 con prima dose, 844.785 con seconda dose e 547.393 con terza dose, a cui vanno aggiunte le 105.865 dosi somministrate dai medici di medicina generale. In provincia di Rimini la percentuale più bassa di cittadini vaccinati con ciclo completo: il 77% contro l’82% di Cesena e l’83% di Forlì e Ravenna.

Sul fronte scuola drastico calo nel Riminese delle classi quarantena, passate da 186 nella settimana 31 gennaio- 6 febbraio, alle 39 della settimana 7-13 febbraio.

Altre notizie