a maiolo
In alta Valmarecchia corteo contro la nascita dell’allevamento di polli

di Redazione

Dom 7 Apr 2024 16:36 ~ ultimo agg. 1 Giu 12:45
Giornata di mobilitazione sabato contro la nascita dell’allevamento Fileni a Cavallara di Maiolo, in Alta Valmarecchia. I membri del Comitato per la Valmarecchia hanno fatto una sorta di “corteo funebre”, a cui ha partecipato anche il gruppo locale di Green Peace: circa 100 le persone hanno camminato insieme fin sotto il Comune di Maiolo.
Gli ambientalisti hanno ribadito come un allevamento intensivo di polli da 800 mila capi l’anno, svilisca il territorio, lo metta a rischio di inquinamento di aria, acqua e suolo e ne deturpi la bellezza, oltre a costituire un danno per le attività locali. C’è una proposta di legge https://act.gp/4a9Mgdo presentata da Green Peace con ISDE-Medici per l’ambiente, LIPU, WWF e Terra! che a mettere uno stop definitivo all’apertura di nuovi allevamenti e all’ampliamento di quelli esistenti.
“Viviamo un enorme paradosso – scrive il Comitato per la Valmarecchia – , in cui chi cementifica la valle e spiana le colline per ospitare un’industria insalubre parla di “rigenerazione”. Di fronte a tutto questo, noi celebriamo la vita con un corteo funebre che serve a lasciarsi alla spalle silenzi e menzogne, quello che abbiamo vissuto in questo anno e mezzo di non detti, di amministrazioni sensibili (troppo sensibili) alle elezioni di giugno, di cittadini ormai assuefatti al vecchio motto della Tatcher, TINA (There is no alternative). Non è così, invece, e noi ancora ci crediamo. Vogliamo celebrarlo questo funerale, allora, per ripartire di slancio. Perché solo così possiamo contribuire a disegnare una nuova valle a colori, che mangerà meno carni bianche ma potrà guardare oltre il fiume con più leggerezza”.
Altre notizie
altri 1,4 milioni
Bando paratie. In arrivo rimborsi: 507 le domande ammesse fino ad ora
di Redazione
si parte il 9 novembre
Da Malika Ayane ad Ale e Franz. Il teatro della Regina svela i protagonisti
di Redazione
proposte dal basso
Democrazia e persone al centro. La Rete di Trieste si presenta in Romagna
di Redazione
seguì gli scavi della domus
La Romagna dice addio a Maria Grazia Maioli: la "passionaria" dell'archeologia
di Redazione
frutta e orticole più colpite
La grandinata devasta le colture. Compromessi centinaia di ettari
di Redazione
FOTO