“Il viaggio che faremo”. Torna dal 28 al 30 agosto l’UlisseFest


In una data posticipata rispetto a quella inizialmente prevista, torna dal 28 al 30 agosto a Rimini l’Ulisse Fest, la quarta festa del viaggio promossa da Lonely Planet. Un evento che arriva in un momento particolare, in cui ancora non si sa quando le limitazioni ai viaggi, oggi necessarie, potranno cessare. Ma che guarda con fiducia al futuro, a partire dal titolo “Il viaggio che faremo”.
Con un programma ricostruito e nel pieno rispetto delle normative anticovid la festa del viaggio promossa da Lonely Planet, torna dal 28 al 30 agosto a Rimini con incontri, workshop, cinema, reading e concerti.
Il 28 agosto alle 15 l’incontro di apertura al teatro Galli, “Viaggio in Italia”. Tra i protagonisti Sandro Veronesi, Sergio Rubini, Giovanni Allevi e Walter Veltroni. Martedì 25 agosto alle 19 in piazzetta del tramonto a Cattolica è in programma un’anteprima dedicata alla prima edizione della guida Emilia Romagna di Lonely Planet.
La sintesi del programma:
UlisseFest (www.ulissefest.it) è il festival del viaggio di Lonely Planet organizzato dalla casa editrice EDT, partner unico di Lonely Planet in Italia, che da quasi 30 anni pubblica le famose guide.
Oggi più che mai riteniamo che il fatto stesso di esserci come festival e di aver confermato anche quest’anno il nostro impegno a ragionare, incontrarsi e discutere su temi che riguardano tutti noi in un anno così particolare abbia di per sé un suo significato. Nonostante le mille difficoltà vogliamo esserci per dare un segnale a Rimini e a tutti coloro che amano viaggiare. E dimostrare con i fatti che è sbagliato puntare il dito contro i viaggiatori perché “gli untori” sono coloro che non rispettano i protocolli e le regole. Come sempre, in questo Paese.
Ed è per questo che sarà un festival, se possibile, con un programma ancora più ricco e di qualità. Ne sono un esempio alcuni nomi tra i nostri ospiti. Con Paolo Fresu, in duo con il bandoneista Daniele Di Bonaventura, faremo un viaggio musicale nel Mediterraneo, e di Mediterraneo si parlerà anche con Mario Tozzi, attraverso uno spettacolo in collaborazione con il sassofonista Enzo Favata. Parleremo di Africa, nel momento in cui parlare di questo continente e di ciò che rappresenta nell’attualità, come le questioni razziali, è un’occasione per occuparci di questa destinazione del mondo non solo dal punto di vista turistico, ma anche del rapporto tra culture diverse, e lo faremo con l’antropologo esperto del continente Marco Aime con il direttore della rivista Africa Marco Trovato
Racconteremo poi la Mongolia attraverso la musica e le parole di Massimo Zamboni, che si è ispirato a questa destinazione geograficamente remota del nostro pianeta dando vita ad alcune delle sue produzioni più belle, e poi faremo un’immersione nei paesi scandinavi ricchissimi di vicende straordinarie con lo scrittore britannico Robert Ferguson.
Viaggiare significa spesso confrontarsi con il senso del limite, parleremo dunque di viaggi caratterizzati da condizioni di vita estreme con i fotogiornalisti di Parallelozero e poi ci addentreremo in avventure salgariane con Anselmo Roveda e l’artista Marco Paci.
E poi ci sarà anche tanta Italia, ovviamente non poteva che essere così quest’anno. Porteremo il racconto del live tour on the road di Lonely Planet Italia, il viaggio di Selvaggia Lucarelli, parleremo di Marche attraverso la voce di Dardust che farà un viaggio accompagnato dal suo pianoforte che dalle Marche ci porterà verso l’Universo, dello chef Moreno Cedroni e di Giovanni Allevi che attraverso il suo nuovo libro ci illustrerà la sua idea di futuro.
Ci sarà Ravenna, che si sta preparando alle celebrazioni dantesche e porterà al festival l’anteprima di un viaggio virtuale dal nome Silent Dante, l’artista Gio Evan, capace di coniugare musica e poesia e la testimonianza della street art locale che ha trasformato i muri di interi quartieri in opere d’arte a cielo aperto. Tra i molti temi del Festival uno a cui teniamo molto è quello dell’ambiente e lo faremo con Grammenos Mastrojeni, esperto di cambiamenti climatici e sostenibilità.
Tra gli ospiti anche Walter Veltroni in qualità di scrittore, che ci parlerà del suo ultimo libro ma non solo, gli chiederemo di raccontarci quell’utopia, quel sogno che fu l’Isola delle Rose, questa piattaforma al largo di Rimini a cui si è ispirato per scrivere un romanzo di qualche anno fa. E di libri di parlerà anche con il vincitore del Premio Strega Sandro Veronesi intervistato dal direttore del Premio Stefano Petrocchi.
Non potevano mancare due grandi figure legate al mondo dei viaggi: un’anteprima nella sezione cinema con Nomad – In the footsteps of Bruce Chatwin, un documentario di Werner Herzog dedicato all’irrequieto viaggiatore Bruce Chatwin e un omaggio al grande scrittore recentemente scomparso Luis Sepulveda con lo spettacolo di Ginevra Di Marco. E dal Banff Mountain Film Festival e dall’Ocean Film Festival Italia due film che sono la testimonianza di come l’avventura diventa viaggio attraverso l’esplorazione di nuovi luoghi e un percorso di crescita interiore.
E poi anche quest’anno workshop e laboratori legati al viaggio, da come si diventa autori di guide al fotoreporter.
L’Emilia Romagna all’UlisseFest 2020
In occasione dell’edizione 2020 di Ulissefest sono diversi gli appuntamenti dedicati alla ricca offerta turistica dell’Emilia Romagna. A Cattolica, martedì 25 agosto alle 19 in Piazzetta del Tramonto, la prima edizione della Guida Lonely Planet dedicata al turismo dell’Emilia Romagna sarà “raccontata” dagli autori in occasione dell’Anteprima Festival.
Venerdì 28 agosto, alle 17 in Piazza Cavour, si svolgerà l’incontro “Tesori ed eccellenze tra Adriatico e Appennino”, un itinerario attraverso le bellezze dell’Emilia Romagna moderato dal giornalista Luca Iaccarino.
Tre sono gli appuntamenti da segnalare realizzati in collaborazione con il comune di Ravenna il 29 agosto. Il primo (ore 18.30, Teatro Galli, Rimini) ha per titolo “Dal mosaico alla street art”, con la presenza dello street artist Zed1, di Alessandra Carini e Marco Miccoli (presidente Festival di street art Subsidenze). Il secondo appuntamento, “Silent Play per Dante” (ore 22, Teatro Galli), sarà una visita guidata immersiva multimediale che accompagnerà alla scoperta della Ravenna del Trecento dove 700 anni fa, nel 1321, morì il grande poeta. Sarà un evento a numero chiuso su prenotazione, con un massimo di 50 persone. La terza proposta del comune di Ravenna sarà il concerto-spettacolo “Albero Ma Estro” del poeta e scrittore Gio Evan (ore 22.30, Piazza Cavour).
Spazio, nel programma, anche alla scoperta delle bellezze naturali e agroalimentari emiliano romagnole. Visit Romagna propone, domenica 30 agosto, l’escursione “In bicicletta alla scoperta dei sapori della Romagna” lungo la pista ciclabile che unisce Rimini a Santarcangelo di Romagna, dove è previsto un pranzo tipico. La partenza è alle ore 10, dal Bike Park Rimini, vicino alla Stazione ferroviaria. E’ necessaria la prenotazione (www.ulissefest.it/workshop) per i 20 posti previsti.
Sarà poi realizzata, venerdì 28 agosto, a cura di Visit Romagna e Associazione Brigata del Diavolo, la serata “Romagna Osteria”. Il progetto “Romagna Osteria” di Visit Romagna riunisce i migliori cuochi del territorio in brigate itineranti che portano i loro saperi e sapori nei luoghi magici della Romagna per farli conoscere, vivere e assaporare grazie alla loro cucina. L’evento, a numero chiuso e su invito, si svolgerà a Rimini (all’interno della Sala Ressi del Teatro Galli) per gli ospiti di Ulissefest.
Per tutta la durata del Festival, le tre Destinazioni Turistiche dell’Emilia Romagna (Emilia, Bologna con Modena, Visit Romagna), saranno presenti in Piazza Cavour con uno stand che fornirà informazioni e materiale promozionale.
UlisseFest è organizzato da Lonely Planet con il patrocinio di Enit, Agenzia nazionale italiana turismo