Il passato in bocca. Gli antichi frutti s’incontrano a Pennabilli


Salvaguardare gli antichi prodotti della natura che l’uomo da tempo trascura, è l’obiettivo della manifestazione giunta alla settima edizione che trae ispirazione dall’insegnamento poetico di Tonino Guerra. Profumi, sapori, colori che lo avevano affascinato in gioventù e che si ritrovano nell’Orto dei Frutti Dimenticati voluto dal maestro vent’anni fa. Un progetto di rilievo nazionale che non vuole essere solo spettacolo e mercato ma un invito a riflettere sull’importanza di preservare questo tesoro.
Dalle 15 di sabato nell’antico borgo del Montefeltro avranno luogo mostre, convegni, spettacoli, incontri culturali e farà da cornice all’evento il mercatino dei frutti dimenticati e dell’artigianato qualificato.
I ristoranti del luogo proporranno menù di antiche ricette preparate per l’occasione e in più punti del mercato saranno proposti assaggi.
Il Rettore dell’Università di Urbino Stefano Pivato, sabato 28 inaugurerà l’evento presso l’Orto dei Frutti Dimenticati alle 15. Presenzieranno il Presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali, l’Onorevole Tiziano Arlotti, il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti e altre autorità.
All’organizzazione della manifestazione che si terrà il 28 e 29 settembre prossimi a Pennabilli, partecipano l’Associazione Culturale Tonino Guerra, il Comune di Pennabilli, l’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello, Coldiretti Rimini, L’Associazione Civiltà Contadina, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, delle Province di Rimini, Pesaro e Urbino.