Indietro
menu
CICLISMO

Giro della Romagna PRO: vince Scaroni davanti a Cayon e Velasco

In foto: festa sul podio
festa sul podio
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 5 min
Dom 21 Set 2025 19:54 ~ ultimo agg. 19:57
Tempo di lettura 5 min

È Christian Scaroni (XDS Astana Team) il vincitore dell’88° Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, che dal 1910 ha visto trionfare campioni come Coppi, Girardengo, Binda, Guerra, Magni, Motta, Gimondi, Saronni, e grandi protagonisti del ciclismo romagnolo come Ortelli, Minardi, Baldini, Cassani, Conti e Serri. Il bresciano Scaroni, classe 1997, già a segno più volte in questa stagione (compresa una tappa al Giro d’Italia),  ha vinto per distacco con pieno merito, distanziando di 51” lo spagnolo Ivan Cobo Cayon (Equipo Kern Pharma), mentre Simone Velasco, suo compagno di squadra all’Astana, ha regolato il gruppo inseguitore a 1’33” per il terzo posto. Il commento a caldo del vincitore: «Avevo programmato di arrivare in forma per affrontare al meglio i prossimi obiettivi, tra cui i Campionati Europei. Avevo chiesto alla squadra di fare un ritmo forte, e così è stato: devo ringraziare Diego (Ulissi), Velasco e tutto il team, che hanno fatto un grande lavoro per lanciarmi. Da lì in poi è stata una vera e propria cronometro».

Il Giro della Romagna era valido anche come tappa della Coppa Italia delle Regioni, il circuito che promuove i migliori talenti ciclistici espressi dai territori italiani. I partenti sono 117, il percorso misura 197,4 km: prima parte pianeggiante, seguita da un circuito collinare impegnativo attorno a Castrocaro, caratterizzato dall’ascesa di Le Volture, da affrontare sette volte. Un tracciato selettivo e imprevedibile che garantisce spettacolo. Al via da Lugo una formazione World Tour, sette Professional e dieci Continental. Presenti allo start anche il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella, la Consigliera Regionale dell’Emilia-Romagna Eleonora Proni, la Sindaca di Lugo Elena Zannoni e la Vicepresidente BCC Ravennate forlivese e imolese Emanuela Bacchilega. Dopo i primi km ad alta velocità e gruppo compatto, si sgancia la fuga di giornata di cinque corridori: Kevin Pezzo Rosola (General Store - Essegibi - F.Lli Curia), Riccardo Archetti (Team Technipes #inEmiliaRomagna), Leonardo Meccia (Team Technipes #inEmiliaRomagna), Matteo Baseggio (S.C. Padovani Polo Cherry Bank) e Marco Merola (Sam - Vitalcare - Dynatek).

Quando Merola si stacca, restano al comando in quattro, che approcciano i primi giri del circuito finale con Le Volture con quasi 4 minuti di vantaggio sul gruppo che progressivamente si avvicina. Al quarto passaggio sul GPM delle Volture il gruppo torna compatto e transita per primo in cima Matteo Badilatti (Q36.5 Pro Cycling Team): è il preludio all’attacco del compagno Walter Calzoni, che guadagna circa un minuto sugli inseguitori al passaggio sotto il cartello che indica tre giri al termine. Viene raggiunto prima da Simone Velasco (XDS Astana Team), poi da tutto il gruppo.

Al giro successivo attacca Christian Scaroni (XDS Astana), seguito da Nicolò Garibbo (Team Ukyo). La coppia passa sotto il traguardo al suono della campana con circa 15” di vantaggio, poi il ligure si stacca e il bresciano Scaroni va in solitaria verso la vittoria. Al termine della corsa, alle premiazioni, anche il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella, l’on. Rosaria Tassinari, il Sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi, il vicepresidente CIA Conad Filippo Lorenzini, il direttore ufficio sviluppo CIA Conad Srefano Gavelli e il Vicepresidente BCC Ravennate forlivese e imolese Gianni Lombardi.

Una novità è stata rappresentata dalla premiazione “congiunta” della gara dei professionisti e del Giro della Romagna Allievi, che si è svolta in mattinata a Castrocaro Terme e Terra del Sole. La corsa si è svolta con 11 partenti, gruppo compatto per la prima metà di gara, poi i giri finali del circuito di Villagrappa hanno fatto selezione: prima l’attacco di un atleta, raggiunto da altri quattro con cui si è giocato il successo. A vincere è stato Nicolò Fiumara (Team Paletti) davanti a Sebastiano Rapisarda (Calcara), Mathias Silvia Lima Rosetti (Pol. Fiumicinese), Domenico Apicella (GS Parmense) e Federico Pritelli (VC Cattolica).

Tra le altre iniziative collaterali, spazio anche, alla partenza da Lugo, alla pedalata solidale Via Romagna per lo IOR e al progetto BicicletTiAmo! del Comitato Regionale FCI Emilia-Romagna, con percorsi di abilità per bambini e famiglie. L’edizione 2025 porta avanti la tradizione e conferma la doppia anima del Giro della Romagna: grande evento tecnico e internazionale, ma anche patrimonio della comunità e occasione di promozione per tutto il territorio.

Ordine d’arrivo Giro della Romagna PRO

1. Christian Scaroni (XDS Astana Team) 197,4 km in 4h01'01" alla media di 49,142 km/h

2. Ivan Cobo Cayon (Equipo Kern Pharma) a 51"

3. Simone Velasco (XDS Astana Team) a 1'33"

4. Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team) st

5. Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team) st

6. Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF-Faizanè) st

7. Unai Iribar Jauregi (Equipo Kern Pharma) st

8. Nicolò Garibbo (Team Ukyo) st

9. Ander Okamika Bengoetxea (Burgos-Burpellet-BH) st

10. Fernando Tercero Lopez (Team Polti VisitMalta) st

Altre notizie