Indietro
menu
lunedì 12 maggio

Gesù e Paolo di Tarso dalla prospettiva ebraica. Seminario di studio al Marvelli

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 6 Mag 2025 11:19 ~ ultimo agg. 11:29
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

E voi chi dite che io sia? Gesù di Nazareth e Paolo di Tarso dalla prospettiva ebraica” è il titolo del seminario promosso, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro e dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Interverranno Massimo Giuliani e Claudia Milani, esperti di pensiero ebraico, in particolare del suo versante contemporaneo. Il seminario sarà coordinato dal prof. Piero Stefani, docente del Corso di Alta Formazione

L'appuntamento è in programma lunedì 12 maggio alle 20,45 all'Aula Magna dell’Issr in via Covignano 265 a Rimini. 

"Una serata di grande spessore culturale - spieegano i promotori - , che ha il pregio di poter presentare, dalla sinfonia delle voci di qualificati studiosi e in forma sintetica, le principali interpretazioni offerte dal pensiero ebraico nel corso dei secoli intorno alle figure decisive del cristianesimo: Gesù di Nazareth e Paolo di Tarso. Si tratta certamente di una chiave di lettura capace di integrarne e arricchirne la comprensione, a partire dal contesto culturale e religioso in cui sono vissuti".

I relatori

Massimo Giuliani è professore di Pensiero ebraico presso l’Università di Trento. Studioso dell’ebraismo moderno e contemporaneo, nonché del rapporto tra filosofia e pensiero ebraico, ha approfondito i temi legati alla Shoah, il giudaismo conservative americano e il dialogo ebraico-cristiano, non mancando di svolgere attività di comunicazione pubblica anche su quotidiani e riviste. Curatore dell’edizione italiana di alcune opere di Maimonide, Mosheh Hayyim Luzzatto e Gershom Scholem, ha pubblicato di recente: La giustizia seguirai. Etica e halakhà nel pensiero rabbinico (Firenze 2016); La filosofia ebraica (Brescia 2017); Il Rabbi di Asti. Su Paolo De Benedetti (Brescia 2019); Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai (Bologna 2019); Il dizionarietto di ebraico. Lingua divina sulle labbra degli uomini (et al., Brescia 2019); Le corone della Torà. Logica e midrash nell’ermeneutica ebraica (Firenze 2021); Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico (2023). Claudia Milani, già dottoressa di ricerca in filosofia; ha studiato in Italia, Germania e Israele approfondendo la filosofia ebraica contemporanea e in particolare il pensiero di Franz Rosenzweig. Allo spessore del suo pensiero ha dedicato numerosi articoli comparsi su riviste e in volume, ha tradotto alcuni saggi rosenzweighiani ed è socia fondatrice della Internationale Rosenzweig-Gesellschaft. Insegna “Storia del pensiero ebraico” presso l’Università Cattolica di Milano e “Introduzione all’ebraismo” presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - sezione di Torino. Si occupa attivamente di dialogo ebraico-cristiano, collaborando con diverse realtà che operano sul territorio nazionale.

Piero Stefani è presidente di Biblia, associazione laica di cultura biblica e redattore della rivista "Il Regno". Insegna Diritto ebraico presso la Facoltà di Teologia dell'Università della Svizzera Italiana (Lugano). Svolge un corso sull’Ebraismo all’Issr Marvelli. Tra le sue pubblicazioni si segnala, Gli uni e gli altri. La Chiesa, Israele e genti. Una ricerca teologica, EDB, Bologna 2017.

Altre notizie