Eolico a Rimini. Le voci riminesi in Regione: Marcello (FdI) e Parma (Pd)


Il consigliere regionale riminese di Fratelli d'Italia Nicola Marcello chiede alla Regione di prendere posizione sui progetti di parchi eolici offshore e in particolare su quello previsto lungo le coste riminesi. L'esponente di minoranza ricorda infatti che con l'approvazione del recente decreto bollette, le regioni devono essere consultate durante il procedimento autorizzativo di impianti con potenza superiore a 300 megawatt. "La Regione Emilia-Romagna ha la possibilità di esprimersi sul progetto di parco eolico offshore 'Energia Wind 2020' anche alla luce del fatto che la Soprintendenza delle Marche ha già espresso parere negativo per l'impatto visivo che gli aerogeneratori avrebbero sul parco del San Bartolo, area tutelata" scrive Marcello. "E' attualmente in fase di autorizzazione al ministero preposto il progetto 'Energia Wind 2020', che prevede l'installazione di 51 aerogeneratori al largo della costa riminese, con una potenza complessiva di oltre 330 MW, posizionati a una distanza di circa 12-20 km dalla costa. L'impatto ambientale, economico e turistico di tali impianti sulla costa adriatica dell’Emilia-Romagna richiede un'attenta valutazione e una chiara presa di posizione da parte dell'amministrazione regionale", spiega ancora il consigliere di Fratelli d'Italia per il quale "l'installazione di un parco eolico offshore di tali dimensioni solleva legittime preoccupazioni riguardo l'impatto ambientale sugli ecosistemi marini, con potenziali alterazioni degli habitat e delle rotte migratorie della fauna marina e dell'avifauna adriatica,nonché le conseguenze sulle attività di pesca professionale e sportiva, che potrebbero subire limitazioni nelle aree di installazione e nelle zone circostanti. Sottolineo anche le possibili interferenze con le rotte di navigazione commerciale e turistica, con particolare riferimento ai corridoi di accesso ai porti della costa romagnola. Le vibrazioni e i campi elettromagnetici generati dagli impianti potrebbero influenzare specie marine sensibili, inclusi cetacei e altre specie protette presenti nell'Adriatico". Marcello chiede infine alla Regione quale sia il suo parere rispetto al progetto "Energia Wind 2020" e, più in generale, tempi e modalità riguardo all'installazione di impianti eolici offshore nell'Adriatico antistanti le coste della Provincia di Rimini.
Un intervento, quello di Marcello, sulla stessa linea di quello del consigliere di Forza Italia Vignali (vedi notizia) a cui risponde la consigliera regionale del Pd Alice Parma. “Il Consigliere Pietro Vignali di Forza Italia che chiede alla Regione di dire no ad un progetto di parco eolico a Rimini a cui ha dato via libera il MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che - ricordo al collega - è guidato da Pichetto Fratin, un Ministro del suo stesso partito, è la dimostrazione che sulle rinnovabili e la transizione energetica la destra non sa che pesci pigliare e non è in grado di dare un orizzonte chiaro e scrivere delle leggi precise per tutto il territorio nazionale. La Regione Emilia-Romagna sarà sempre dalla parte della salvaguardia dei propri territori in dialogo con la sostenibilità e le nuove energie”.