Indietro
menu
Meteo Montefeltro Newsrimini

Emergenza neve. La lettera di ringraziamento da sindaci Comunità Montana

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 20 Feb 2012 16:02
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

I danni sono ancora tutti da calcolare, ricordano i sindaci che auspicano un concreto sostegno per far fronte all’enorme quantità di danni.

Il testo della lettera di ringraziamento:

Alle ore 24 di sabato 18 febbraio è finita l’emergenza neve in valmarecchia, incominciata il 1° del mese. Per i sette comuni della Comunità Montana si è trattato di una prova durissima, che ha messo in crisi la tradizionale capacità di affrontare le avversità della nostra popolazione.
Per fortuna i danni alle persone sono stati limitatissimi. E’ andata meno bene per gli animali, alcuni purtroppo deceduti sotto le stalle cadute.
Invece i danni alle cose sono ingentissimi. In tutti i Comuni della valle tanti capannoni industriali sono crollati, travolgendo a volte importanti attrezzature. Ancora più crolli si sono verificati per stalle e capannoni ad uso agricolo, settore che ha avuto anche grossi danni alla produzione. Poi tanti i danneggiamenti subiti dalle civili abitazioni, dagli edifici pubblici e a quelli dedicati al culto. Insomma un calcolo complessivo dei danni emergenti che sarà complesso fare. A queste cifre vanno aggiunte le spese per l’emergenza neve che sono state elevatissime in ogni Comune.
Siamo sicuri che le istituzioni faranno fronte a questa vera e propria calamità naturale.
Oggi abbiamo davanti un quadro difficile che sarebbe stato ancor più desolante se in questa occasione non avessimo avuto l’aiuto di tantissime organizzazioni che sono intervenute con professionalità ed efficacia, dispiegando con dovizia uomini e mezzi sul nostro territorio.
A tutte queste va il sentito ringraziamento dei Sindaci della valmarecchia anche a nome di tutta la popolazione.
In primo luogo vogliamo ringraziare la Regione con il Presidente Errani che più volte ci ha fatto vista nell’emergenza assieme alla Agenzia regionale di protezione civile. Poi la Provincia con il Presidente Vitali, l’assessore Galasso che ha costantemente coordinato i vari gruppi, l’ufficio di Viabilità della Provincia con Venturelli, Vittori e Vigorosi, l’ufficio provinciale della Protezione civile con Pesaresi, nonchè il Prefetto Dott. Saladino e i funzionari della Prefettura.
E poi preziosa è stata l’attività dei vigili del fuoco del Corpo Nazionale, quelli locali, quelli del Trentino sia permanenti che volontari ai quali va il nostro particolare ringraziamento per le specifiche attività svolte, i vigili del fuoco della Valle d’Aosta e di Belluno, l’ANA di Trento, la protezione civile della Provincia di Trento e del servizio di viabilità del trentino.
Poi ancora vanno ringraziati per le specifiche attività svolte, il Corpo forestale dello Stato, la Croce rossa Italiana, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e l’ Esercito Italiano.
Un plauso poi all’ENEL che in questa difficilissima situazione non ha quasi mai fatto mancare l’energia elettrica, alla Telecom e l’Hera che hanno garantito comunicazioni e servizio idrico.
Un vivo ringraziamento a tutti i dipendenti comunali e della Comunità Montana che anche in questa occasione con sacrificio ed abnegazione hanno svolto i loro compiti, non dimenticando anche a tutti gli assessori e tutti consiglieri comunali, che sono stati “sul pezzo” per 15 giorni. Come non possono non essere ringraziati tutti quelli che hanno condotto i mezzi meccanici in questa difficile evenienza.
Un grande ringraziamento infine a tutti volontari, al coordinamento provinciale del volontariato, ai gruppi comunali, al soccorso alpino e speleologico, ai gruppi che si sono formati spontaneamente e tutti quelli che a vario titolo hanno collaborato in questi giorni
Abbiamo visto in tutti tanta buona volontà per fare al meglio per la nostra gente.
A tutti quanti un grande GRAZIE!!!

I Sindaci della Comunità Montana Alta valmarecchia

Altre notizie
di Lamberto Abbati