Indietro
menu
il programma di questa sera

Dopo anni di stop, Gradara rivive l’Assedio al Castello. Oggi la chiusura

In foto: lo spettacolo pirotecnico
lo spettacolo pirotecnico
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 23 Lug 2023 17:52 ~ ultimo agg. 19:08
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Dopo lo stop per la pandemia Gradara è tornata a compiere il suo viaggio indietro nel tempo fino al 1446.  In scena sabato sera per l’Assedio al Castello un esercito di oltre 200 rievocatori tra armigieri e cavalieri in armatura: uno spettacolo unico nel suo genere e storicamente accurato, ispirato all’assedio messo in atto nel 1446 dai potenti eserciti degli Sforza e dei Montefeltro contro Gradara, all’epoca uno dei più importanti castelli malatestiani.

Dopo l’attesa rievocazione dell’assedio con accampamenti, cavalli, oltre duecento figuranti, epiche battaglie, il cine-spettacolo con colonna sonora di brani del XV secolo eseguiti dal vivo da un’orchestra di cinquanta elementi e il più grande spettacolo piromusicale al mondo realizzato sulle mura di un castello medioevale. L’allestimento – che porta la firma di Fonti Pirotecnica – ha previsto 10.800 effetti esplosivi, 10 km di cavi, 18 centraline multicanale, 15 artificieri e oltre 80 ore di lavoro preparatorio in computer grafica.

Oggi, domenica 23 luglio, la manifestazione inizia alle 18 all’interno delle mura del borgo con scene di vita quotidiana del Quattrocento, animazioni, cortei, spettacoli. Alla Rocca alle 19.30 si terrà la presentazione del libro “Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” di Eugenio Larosa. La serata nel Cortile d’Onore della fortezza malatestiana proseguirà alle 21.00 con la lettura recitata del canto V dell’Inferno “Amor, che a nullo amato amar perdona” e la presentazione del libro “A superar lo Inferno” di Simone Terreni. Sul palco insieme all’autore si alterneranno Riccardo Starnotti – esperto di Dante e fondatore di Dantflix – e l’attrice Fiorenza Zanoni. Il reading poetico sarà accompagnato dalle voci di Lucia Viviani (soprano) e Luca Marcheselli (basso). Alle 21 il suono degli antichi strumenti risuonerà nelle vie del paese con un appuntamento della rassegna “Musicae Amoeni Loci – Festival di Musica Antica; concerto a Piazzale Rubini Vesin, per la direzione musicale di Willem Peerik. Un momento ricco di fascino e suggestione,
per immergersi nell’armonia delle più significative tradizioni artistiche e musicali del mondo antico, filologicamente legato al territorio di Pesaro e Urbino. In scena Alta Cappella Nova Alta, ensemble di flauti Les Voix De Bois, l’ensemble vocale La Flora, coro Jubilate di Candelara, il coro San Giuseppe di Gradara.
Tutte le iniziative della domenica sono a ingresso gratuito.
Per informazioni e programma www.assedioalacastellogradara.it

Altre notizie