Da sabato in Fiera l’edizione 2007 di DomusLegno


Durante la manifestazione, che occuperà 14mila metri quadri e si svolgerà in contemporanea con Sia Guest, sarà creato un vero cantiere di bioedilizia.
DomusLegno si pone l’intento di diffondere presso progettisti ed utilizzatori finali la prassi del costruire sano, con prodotti eco-compatibili e soprattutto rinnovabili.
In esposizione tutto sulla bioarchitettura, pannelli solari per i tetti, rivestimenti ecologici per le case di legno ed alberghi, prodotti antirumore. Fra i tanti materiali da scegliere, solo per citarne alcuni canapa, fibre di legno, lana di vetro, rame, alluminio acciaio, plastica riciclata polietilene o similari atossici, vermiculite, argille espanse, legnocemento.
Spesso si ritiene che un certo tipo di clima favorisca l’azione di risparmio energetico, dimenticando che anche gli alberghi e le case del Centro-Sud Italia sono soggetti al riscaldamento invernale, ma soprattutto alla climatizzazione estiva.
DomusLegno si svolge a Rimini nel centro del Mediterraneo, investendo tutta la fascia costiera, le Repubbliche frontaliere, la Grecia, e i Paesi dell’Africa Del nord, dove è d’obbligo la climatizzazione. In una società il cui futuro nasce con le energie rinnovabili ed i materiali bioedili, il rifacimento dei tetti e degli interni, richiede obbligatoriamente di utilizzare materiali di isolamento e di protezione dal rumore, il fotovoltaico ed i pannelli solari.
Il direttore generale del Touring Club Italiano, Guido Venturini, ha recentemente lanciato il piano di finanziamento per la ristrutturazione e il restauro del patrimonio alberghiero italiano, insieme ad un pool di Istituti di credito. Ci sono i presupposti per unire le forze: albergatori, industria del legno, industria delle costruzioni e per chiedere al Governo di inserire nella prossima finanziaria la defiscalizzazione per questo genere di opere.
Un tema importante che verrà trattato nell’ambito di Domuslegno 2007 nel ricco programma di incontri.