Indietro
menu
Eventi Newsrimini Rimini

Col carnevale torna in centro l’animazione di Color Coriandolo

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 17 Feb 2004 15:10
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

mimi e acrobati, musicisti e saltimbanchi, animeranno i pomeriggi del Centro storico di Rimini con spettacoli e animazioni in Piazza Cavour, Tre Martiri, Corso d’Augusto, via Garibaldi.

Il programma a cura dei promotori:

Giovedì 19 febbraio, ore 16, CAROSELLO DI NOTE

(Spettacolo di danze, eseguito da attori, musicisti e trampolieri, con effetti pirici).

In Piazza Cavour, 6 personaggi coinvolgeranno il pubblico con giocolerie, sculture di palloncini, attrazioni sui trampoli e trovate clownesche, in una festosa parata che con incalzanti ritmi di tamburi, giochi e danze acrobatiche, percorrerà corso d’Augusto fino ad invadere Piazza Tre Martiri. Ci saranno danze, coreografie ed acrobazie eseguite sulle note delle più classiche arie musicali di tutti i tempi.

Venerdì 20 febbraio, ore 16, ZEBRA IN JUMPERS

Luogo: P.zza Cavour, Via Garibaldi, P.zza Tre Martiri

Direttamente dalla Germania trampolieri acrobatici in elevazione. Una parata di teatro di strada dove attori con movenze leggiadre saltano su trampoli elastici, tecnica mai utilizzata prima in Italia, coinvolgendo il pubblico in mirabolanti avventure. Si tratta di una produzione nuova, che utilizza il teatro di figura, la clownerie e il teatro danza e adatta ad un pubblico di tutte le età.

Sabato 21 Febbraio, ore 16, Chicken Comic Concert Show

Luogo P.zza Cavour, Via Garibaldi, P.zza Tre Martiri. Durata: 2 ore

Una band di comici, che attraverso la mimica e la musica, mette in scena la parodia delle galline, gli strumenti a fiato richiamano i versi del pollaio, radunando i passanti per allegri concertini, in una produzione che unisce teatralità e musica.

Domenica 22 febbraio, ore 10, INFIORATA

Luogo P.zza Cavour. Durata: 2 ore

L’infiorata consiste nel colorare grandi disegni fatti nelle strade o nelle piazze con fiori dai colori vivaci. Diffusa soprattutto nel centro Italia, accompagna cerimonie e feste popolari. Domenica mattina, i fiori vengono sostituiti da segatura trattata con colori a base d’acqua.

Domenica 22 febbraio, ore 15, IL GIOCO DELL’OCA

Luogo Piazza Cavour. Durata 2 ore

La giornata del Grande Gioco dell’Oca comincierà al mattino con la preparazione della pista utilizzando la tecnica dell’infiorata nella quale bambini e adulti coloreranno le caselle di gioco con segatura colorata. Nel pomeriggio hanno inizio le gare: le squadre si scalderanno tirando il dado gigante e le oche segnaposto saranno in attesa alla partenza.
Durante il percorso le squadre incontreranno numerose prove che dovranno superare: sfide di corsa nei sacchi, tiro alla fune, staffette, visual game, gare di mimo, rebus, e per finire l’ “acchiappaloca”, simile al gioco della bandiera.

Lunedì 23 febbraio, ore 16, FANTOMATIK ORCHESTRA MUSICA FUNK E BLUES

Luogo: P.zza Cavour, Corso Garibaldi, P.zza Tre Martiri. Durata 2 ore

Con il suono delle trombe e delle percussioni lungo le vie, ecco giungere le note dei mitici BLUES BROTHERS eseguite da 12 musicisti.

Martedì 24 febbraio, ore 17, GRANO FUOCO E CENERE

Luogo: P.zza Cavour, Via Garibaldi, P.zza Tre Martiri. Durata 90 minuti

Spettacolo dai ritmi d’antica festa sull’aia, nella quale prenderanno forma i personaggi immaginari che popolavano le notti contadine. Ragni, pipistrelli, diavoli, fantasmi e maschere carnevalesche e di passaggio e cambio di stagione.
Una fata bianca, che con l’aiuto delle lucciole riporterà la luce e scaccierà la paura, darà il via a un’allegra danza coinvolgendo gli spettatori, con giocolerie, sculture di palloncini, attrazioni sui trampoli e trovate clownesche

Altre notizie