Indietro
menu
Le proposte di Bimbiarimini

Che weekend tra elfi, letterine e presepi

In foto: il presepe a Torre Pedrera
il presepe a Torre Pedrera
di Maurizio Ceccarini   
Tempo di lettura 7 min
Ven 6 Dic 2019 12:37 ~ ultimo agg. 7 Dic 16:18
Tempo di lettura 7 min Visualizzazioni 1.234

Mercatini natalizi e villaggi di Babbo Natale, spettacoli, feste e altro ancora… Ecco 5 eventi nella rubrica settimanale in collaborazione con Barbara Farkas (www.bimbiarimini.it) da vivere insieme con i propri bambini.

Domenica 8 dicembre, dalle 15, torna al Borgo San Giuliano di Rimini “Borgosolidale”, l’evento ideato ed organizzato da La Societá De Borg in collaborazione con Volontarimini, dedicato al volontariato riminese, giunto alla 7ª edizione.

Un pomeriggio d’inverno per scaldarsi di gusto, di solidarietà, di manualità, di note, di arte e di abbracci. Oltre 30 associazioni di volontariato del territorio riminese si danno appuntamento al Borgo San Giuliano per un pomeriggio speciale. Tanti appuntamenti aspettano le famiglie, come “Costruiamo insieme la Stella di Natale Mandala”: via Ortaggi sarà decorata con una maestosa Stella di Natale 4×12 mt disegnata sul dorso della strada e colorata ricorrendo all’uso di segatura colorata, con una tecnica che rimanda ai “mandala” tibetani. Ad allietare il mercatino solidale quest’anno arriva il trio riminese “Jamming” che proporrà i tradizionali canti natalizi arrangiati in chiave acustica, mentre su viale Tiberio e nel Giardino Archeologico ci si potrà cimentare con i giochi per tutte le età proposte dal Ludobus “Scombussolo”.

Nel giardinetto a ridosso del Ponte di Tiberio, gli Elfi Quorino e Coso dell’Associazione “Regno di Fuori” creeranno storie e favole partendo dai sogni di grandi e piccini. In compagnia degli Elfi del “Regno di Fuori” si gioca sul dorso del ponte di Tiberio con una speciale edizione dell’Gioco dell’Oca.

Alle ore 17.30 nello stand de La Società de Borg ci si potrà scaldare insieme con vin brulé e cioccolata calda. A seguire l’originale Lotteria Solidale, con biglietti offerti gratuitamente a tutti i visitatori.

Sabato 7 dicembre tornano i festeggiamenti nel cuore di Rimini dove, fra musica, animazione e laboratori, sarà inaugurata la pista sul ghiaccio di piazza Malatesta.

Il centro storico cambia faccia e si arricchisce di un nuovo luogo di festa, la pista di ghiaccio che, insieme ai mercatini del Natale e al fascino della giostra francese, completa il Villaggio di Natale Circ’amarcord. La magia del Natale si sovrappone così alle bellezze antiche della città in una serata fra musica e divertimento.

Circ’Amarcord on ice porta 750 metri quadrati di ghiaccio davanti ai bastioni di Castel Sismondo. Da sabato pomeriggio, con l’inaugurazione della pista in Piazza Malatesta, sarà possibile volteggiare sui pattini e ristorarsi a bordo del “laghetto ghiacciato” con bevande calde e dolciumi. A fare da guardia alla pista ci sarà il Brucomela, il trenino per i più piccoli che girerà anch’esso fino al 6 gennaio.

Al Piccolo Mercato di Natale ‘Circ’Amarcord’, posto tra i rami illuminati del platano di piazza Malatesta, saranno invece i più piccoli a divertirsi fra laboratori e letterine per il Polo. Nel primo pomeriggio, fra le casette di legno dei maestri artigiani del cuoio, degli orefici, dei tessitori della lana e intagliatori del legno, la pagoda al centro del mercatino ospiterà i laboratori per i giovani volenterosi che sperano di diventare aiutanti di Babbo Natale. Un pomeriggio di festa, tra musiche di natale e giochi, in cui i “piccoli elfi” diventeranno degli eccellenti artigiani, capaci di confezionare lavoretti con le loro mani e con le stesse imbucare le letterine nella Cassetta postale per il polo nord.

Fra le luci, le casette di legno e i pattinatori sul ghiaccio, sarà la giostra francese, con i cavalli e le carrozze dorate, ad ipnotizzare con il suo fascino barocco, girando tutta la sera per festeggiare l’apertura del villaggio di Natale.

Domenica 8 dicembre invece, dalle 15.30 alle 20, nella Vecchia Pescheria in piazza Cavour parte l’iniziativa “Una piazza da favola: Alice nel paese delle meraviglie”, a cura di Cartoon Club. Una domenica in cui i bambini possono incontrare i personaggi di Alice, lo stravagante coniglio, il cappellaio matto e il Brucaliffo che la aiutano a ritrovare la strada di casa, mentre in città strani personaggi invitano i bambini a raggiungere Alice nel paese delle meraviglie.

Domenica 8 dicembre, alle 16.30, al Teatro Corte a Coriano la rassegna di teatro per famiglie “A Corte Ragazzi” chiude con lo spettacolo “Cappuccetto e la Nonna” della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro.

Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, insegna alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo per diventare grande, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto. Inizia un duro allenamento a riconoscere lupi e scacciarli per poter attraversare il bosco in santa pace. Il lupo si traveste, si nasconde, cambia voce, cambia strada e cerca bambine con cappuccetti in testa… insomma c’è da stare attenti!

Cappuccetto impara in fretta a difendersi e a smascherare lupi, perché la dolce nonnina conosce tutte le armi segrete ma il lupo ha già spalancato la sua grande bocca!…

Una versione della fiaba che vede in primo piano la nonna all’apparenza innocua, gentile, lenta, sbadata ma anche molto agile e furba, una cacciatrice di lupi, una “wondernonna!” La scenografia si svela di volta in volta, un’artista disegna intorno alla nonna in diretta con la lavagna luminosa, la casa, il letto, il bosco, la strada, le colline, il cielo… E tante altre sorprese!

Ingresso: adulti 7 euro, bambini 6 euro (fino a 14 anni). Per informazioni e prenotazioni: 329 9461660.

La magia del Natale si manifesta anche attraverso i suoi simboli e il presepe è forse il più rappresentativo. Rimini perpetua la sua tradizione natalizia arricchendo la città con tante celebrazioni della natività, siano esse fatte di sabbia e acqua di mare, da miriadi di meccanismi mobili o da tanti celebranti in costume.

Proprio i presepi di sabbia si inaugurano sabato 7 dicembre. Il presepe di sabbia al Turquoise Beach Club, sul Lungomare Tintori a Marina Centro, sará omaggio al Maestro per il centenario della nascita di Federico Fellini, imperniato sui maggiori capolavori scenici del regista. Utilizzando solo sabbia e acqua gli artisti, provenienti da mezza Europa, si alterneranno nelle varie fasi della creazione delle sculture per dare armonia e bellezza ad un presepe inusuale. Le sculture saranno esposte al coperto su una superficie di oltre 700 mq. A margine del presepe farà da cornice un mercatino di artigianato con oggetti fatti a mano.

Anche quest’anno, sulla spiaggia di Torre Pedrera (al bagno 65), splendide sculture di sabbia sono create grazie al lavoro degli artisti della sabbia, diretti e coordinati dal Comitato turistico di Torre Pedrera. Alla sua tredicesima edizione, quest’anno le sculture fatte di sabbia e acqua renderanno omaggio alle origini marinare di Rimini, ricreando una natività tra le attività operose della pesca. Centrale sarà anche la figura di Carla Ronci, originaria di Torre Pedrera, a 50 anni dalla sua scomparsa ed ora in attesa di beatificazione. Accanto al presepe i tipici mercatini natalizi e, nel periodo delle festività, tombole ed animazione per bambini, renderanno la spiaggia un luogo magico.

 

 

C’è la Santarcangelo green, quella solidale e la Santarcangelo città del mondo nel programma delle festività di EcoNatale 2019 che si inaugura domenica 8 dicembre, alle ore 16.30. Sono una quarantina gli eventi in programma fino al 6 gennaio fra mercatini, concerti, spettacoli, mostre e presepi, mentre le luminarie che abbelliscono i borghi del centro con i versi dialettali dei poeti santarcangiolesi quest’anno sono presenti anche in alcune frazioni con il simbolo caratteristico della chiocciola di Cittaslow.

Non mancano ovviamente le iniziative dedicate ai più piccoli: sabato 7 dicembre bambine e bambini possono consegnare la loro letterina a Babbo Natale presentandosi presso l’EcoAlbero di piazza Molari alle ore 16.

Come da tradizione, da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio, alla grotta monumentale di via Ruggeri torna la “Natività in grotta” allestita dalla Pro Loco.

Per scoprire le altre iniziative dedicate ai bambini a Rimini e dintorni visita il sito www.bimbiarimini.it

 

Altre notizie