Indietro
menu
Ambiente Newsrimini Riccione

Cattivi odori in zona depuratore, arriva il naso elettronico

In foto: il naso elettronico
il naso elettronico
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 16 Mag 2016 18:24 ~ ultimo agg. 18:25
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Da oggi un naso elettronico sarà al lavoro per valutare gli odori nella zona del depuratore a Riccione. Lo rende noto il Comune che così interviene per la prima volta con metodi scientifici per analizzare le fonti di emissione e la tipologia dei cattivi odori che si manifestano nella zona specie nelle ore serali e notturne. Il monitoraggio, eseguito in collaborazione con Arpae, durerà 30 giorni.
“Abbiano deciso di intervenire una volta per tutte – afferma l’assessore all’Ambiente Susanna Vicarelliper fare chiarezza su un problema che da anni affligge la popolazione residente con un analisi completa condotta con strumenti scientifici. Allo stesso tempo metteremo in campo anche delle squadre di volontari che, dopo apposito addestramento e in affiancamento all’analisi condotta dal naso elettronico, avranno il compito di rilevare gli odori in zone fino ad un massimo di 500 metri dall’impianto di depurazione”.

Il primo percorso, dopo l’iniziale periodo di addestramento, consisterà nella rilevazione delle emissioni, con il naso elettronico dotato di anemometro e posizionato in via Caselle, determinandone durata e provenienza.

Il secondo, che avverrà in contemporanea, prevede l’impiego di due squadre di volontari delle Associazioni “Guardie Ecologiche Volontarie” e “Fare Ambiente”, che due volte al giorno eseguiranno dei monitoraggi, specie nella fascia serale, in cinque zona concentriche: depuratore, viale Alessandria, La Spezia, Casella, ferrovia/via Oriani – Via Pellico/Fucini.

Il monitoraggio, promosso dall’Amministrazione rientra nei lavori in corso alla vasca di laminazione, a seguito dei quali, una volta individuati le fonti certe di emissione dei cattivi odori si è impegnata a provvedere a porvi rimedio anche con interventi strutturali.

Altre notizie