Indietro
menu
2.000 corti da tutto il mondo

Cartoon Club e RiminiComix, si chiude la 41° edizione. Tutti i premiati

In foto: la premiazione di Milo Manara
la premiazione di Milo Manara
di Redazione   
Tempo di lettura 6 min
Dom 20 Lug 2025 17:15 ~ ultimo agg. 19:08
Tempo di lettura 6 min

Si è svolta sabato 19 luglio, alla Corte degli Agostiniani di Rimini, la serata di premiazione ufficiale della 41ª edizione di Cartoon Club & RiminiComix, Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, tra i più longevi d’Europa, che anche quest’anno ha portato a Rimini migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia.

Ultimo giorno oggi in piazzale Fellini per RiminiComix: villaggio dell’intrattenimento, tra cosplay, fumetti, videogame, collezionismo e show dal vivo. Questa sera, domenica, dopo il Cosplay Contest alle 22 ci sarà il concerto di Giorgio Vanni, celebre interprete delle sigle cult dagli anni ’90 a oggi – da Pokémon a Dragon Ball, One Piece e Detective Conan.

Protagonisti della serata i Premi alla Carriera 2025, conferiti a due figure iconiche dell’immaginario visivo: Milo Manara, maestro indiscusso del fumetto d’autore, e Maurizio Forestieri, innovatore dell’animazione italiana e fondatore dello studio Graphilm. Un riconoscimento al talento, alla visione e all’impronta indelebile lasciata da entrambi nel mondo dell’arte sequenziale e del cinema animato.

A introdurre la cerimonia è stata una raffinata selezione di brani musicali tratti dalle colonne sonore dei film di Federico Fellini, eseguiti dal vivo dal maestro Franco Benedetto Morri al pianoforte e dal maestro Claudio Casadei al violoncello. Musica e immagini hanno poi trovato un punto d’incontro nella performance “Dove i sogni si fermano”, un viaggio immersivo e poetico che ha reso omaggio alle opere che Manara ha dedicato proprio a Fellini, come Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet. A dare voce al racconto, alcuni dei più noti doppiatori italiani: Pietro Ubaldi, Fabrizio Mazzotta, Stefano Onofri, Licia Milano e Silvia Mazza. Colonna sonora originale di Andrea Felli.

Durante la serata sono stati consegnati anche numerosi riconoscimenti legati al concorso internazionale di cortometraggi d’animazione. Su circa 2.000 opere pervenute da ogni parte del mondo, sono stati selezionati 300 corti, giudicati da commissioni di esperti, critici e registi internazionali. Tra i nomi di spicco della giuria anche gli autori iraniani Hossein Molayemi e Shirin Sohani, vincitori del Premio Oscar 2025 per il film In the Shadow of the Cypress, opera che già nel 2024 aveva ottenuto il Premio Cartoon Club. Quest’anno, per la prima volta, il festival ha coinvolto anche il pubblico: una giuria popolare, formata da spettatori selezionati, ha assegnato i propri premi ai migliori corti animati in concorso.


PREMIO FRANCO FOSSATI 2025

La giuria ha premiato come primo classificato il volume:
Bruno Caporlingua, Mauro Giordani, Giovanni Librando - Edgar P. Jacobs, Editore Anafi, Reggio Emilia, 2025.

Motivazione della giuria:
Il saggio è dedicato a un autore franco-belga noto e amato anche in Italia. Il lavoro affronta la produzione pluridecennale di uno dei maestri della bédé, approfondendone analiticamente sia un ampio ritratto biografico sia le opere in ordine cronologico della loro creazione. Il tutto è accompagnato in parallelo da una impressionante dovizia di immagini, tutte con circostanziate didascalie, costituenti un apporto documentale capace di rendere i già profondi e informatissimi testi un’opera di utile e funzionale consultazione. I singoli capitoli sulle opere sono preceduti da una zelante storia editoriale su personaggi e titoli; e sono seguiti da una dettagliata informazione sulle traduzioni italiane delle opere di Jacobs. In appendice una dettagliata cronologia e una esaustiva bibliografia saggistica sull’artista e sulle sue opere.

Menzione speciale alla pubblicazione:
Gianni Bono - Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L’editore narratore, Sergio Bonelli Editore, Milano, 2024.

Motivazione della giuria:
Il saggio ha un’entità affascinante, quasi un romanzo. È scritto in onore del fondatore della più solida casa editrice italiana di fumetti d’avventura, del quale percorre la biografia di colui al quale la Casa editrice stessa è da molti anni intitolata, essendo stato lui dagli anni Cinquanta il vero artefice della sua attuale consistenza editoriale. L’autore ha identificato i punti salienti del carattere di Sergio Bonelli, sui quali si basa la accattivante prospettiva del saggio. Il racconto è accompagnato da un flusso di immagini con foto di persone, disegni di personaggi, copertine di pubblicazioni, accompagnate ciascuna da una dettagliata didascalia. Inoltre, il saggio analizza anche la produzione del grande editore, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, soggettista di successo, inventore di personaggi famosi come Zagor e Mister No. Sul piano formale, il saggio ha un tipo di narrazione originale, quella del dialogo: forma innovativa che ne rende molto attraente la lettura.

PREMIO FEDE A STRISCE 2025

La Giuria presieduta da Stefano Gorla ha assegnato il Premio a:

 

Marie Malcur, Olivier Malcur, Marco Greselin - Pier Giorgio Frassati. Verso l’alto, Effatà Editrice, 2025.

 

Motivazione della giuria:
Il fumetto segue passo a passo l’avventura di Pier Giorgio Frassati, gioioso, sportivo, trascinante, immerso nella realtà e nella politica del suo tempo attingendo a una fede profonda si prodigava per il prossimo. Patrono degli sportivi e delle Giornate mondiali della gioventù. Un fumetto delicato, storicamente fondato e ben realizzato senza inutili didascalismi."

Menzione speciale a
Luca Salvagno, Fra' Mignolo. Andiamo! Una favola extraurbana, Messaggero dei Ragazzi n. 1109, giugno 2025.
Motivazione:
Il fantasioso ed eclettico Salvagno nel corso del 2025 ha ripreso la pubblicazione del simpatico fra Mignolo, un frate birbante apparso sulle pagine del mensile dal 1995, un bambino vestito da frate che rallegra i lettori con le sue marachelle.


PREMIO CARTOON JUNIOR

Titolo: Trash
Scuola: Atelier Caméléon
Paese: Belgio

PREMIO CARTOON KIDS - IUNIOR TV

Titolo: The Lonely Gargoyle
Registi: Alex Freeman, Annie Hessel
Scuola: Ringling College of Art and Design
Paese: Stati Uniti

PREMIO CARTOON CLUB PER L’AMBIENTE

Titolo: OGM Travels
Regista: Alessandro Belli
Prodotto da: Studio Campedelli in collaborazione con Rai Kids
Paese: Italia

 

PREMIO CARTOON CLUB 2025

Titolo: Charbon de Terre

Regista: Bastien Dupriez

Paese: Francia

Anno: 2024
Durata: 13’

 

PREMIO SIGNOR ROSSI
Titolo: It Happened in the Morning

Regista: Sofia Osipova

Scuola: Università Statale di Cinema e Televisione di San Pietroburgo

Paese: Russia

Anno: 2024
Durata: 5'22"

 

GIURIA DEL PUBBLICO

 

PREMIO DEL PUBBLICO SIGNOR ROSSI

Titolo: Reven

Registi: Hugo Babez, Victor Barreau, Line Bossard, Chloé Hurard, Coralie Monnier, Mathilde Morin, Lèna Ripoche, Tanguy Salaün

Scuola: ESMA - Ecole Supérieure des Métiers Artistiques - Montpellier

Paese: Francia

Anno: 2024
Durata: 6'36"

 

 

PREMIO DEL PUBBLICO CARTOON CLUB

Titolo: The Loving Couple

Registi: Mhairi Kerr

Paese: Canada

Anno: 2024

 

Info aggiornate, programma completo e attività collaterali sul sito ufficiale del festival: www.cartoonclub.it

Altre notizie