Indietro
menu
Nelle case popolari

Blocco sfratti fino ad agosto a Rimini. Gianfreda: decisione necessaria

In foto: l’assessore alla protezione sociale Kristian Gianfreda
l’assessore alla protezione sociale Kristian Gianfreda
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 3 min
Ven 28 Apr 2023 14:09
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Anche a Rimini, come in altre città italiane, il comune ha scelto di bloccare gli sfratti nelle case popolari fino al mese di agosto. “Una decisione quasi più necessaria che opportuna – commenta l’Assessore alle Politiche per la Protezione sociale, Kristian Gianfreda, presa di concerto con Acer di Rimini, a seguito di una valutazione sul contesto nazionale e territoriale intorno al quale ruota la situazione degli affitti, soprattutto nelle città ad altissimo flusso turistico e sedi di Università“. “Si tratta di un problema sollevato con sempre maggiore frequenza da città grandi e medie (Milano, Roma, Bologna, Firenze, Rimini, Torino tra le altre) e da interi Paesi (si pensi alla Spagna che proprio l’altro giorno ha annunciato il blocco per legge all’aumento degli affitti) – spiega l’assessore –. Una ‘tempesta perfetta’ che grava soprattutto sulle spalle delle persone e dei nuclei familiari più fragili che versano in condizioni economiche difficili e che dunque non hanno la possibilità di pagare canoni d’affitto canonici, figuriamoci se ‘pompati’ dalla dinamica turistica o universitaria.”

Gianfreda ricorda anche che il comune di Rimini sta lavorando da tempo ad una programmazione “che affronti di petto il tema di un mercato immobiliare troppo fermo, cristallizzato. Ricordo, ad esempio, la maxi operazione che stiamo portando avanti in squadra con la regione Emilia-Romagna del Patto per la Casa per calmierare gli affitti e aumentare gli immobili disponibili, nonché l’Agenzia sociale per la locazione: un’agenzia che, attraverso le risorse del Fondo per l’accesso alle abitazioni in locazione assegnate dalla Regione, ha lo scopo di favorire l’incontro delle domanda e dell’offerta sul mercato privato della locazione operando, a titolo completamente gratuito, a favore di inquilini (che dispongono di redditi medio/bassi) e proprietari“. L’assessore evidenzia anche “i fondi per la morosità incolpevole – per le situazioni in cui serve una risposta tempestiva – e il fondo comunale da 500 mila euro per abbassare l’Imu (da 0,86% a 0,76%) per gli immobili affittati a canone concordato nell’ottica di stimolare gli affitti per le famiglie (la riduzione interessa oltre 7 mila abitazioni)“. Tra le novità, Gianfreda richiama anche le 36 nuove abitazioni di edilizia residenziale pubblica che fanno parte del progetto di fattibilità per l’attuazione del Programma Integrato di Edilizia Sociale (PIERS) tra le vie Giovanni Pascoli, Ugo Bassi, via IX Febbraio 1849 e Flaminia, nella zona dell’ex Dama – questura. Un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna attraverso con un contributo di 5,5 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di 6,6 milioni.

 

Altre notizie
di Icaro Sport