Arte e pensiero a Rimini, tra Europa e Oriente. Al via ‘I Maestri e il Tempo’


Un viaggio intellettuale in 11 tappe dedicate al rapporto che Rimini e la Romagna, dal medioevo al ‘900, hanno avuto con con l’Europa e l’Oriente. Il terzo appuntamento de “I maestri e il tempo” prende il via venerdì per chiudersi il 10 maggio con relatori come Carlo Ginzurbg, Salvatore Settis, Chiara Bellini, Tomaso Montanari per guardare al panorama nazionale e internazionale e Pier Giorgio Pasini o lo stesso Alessandro Giovanardi dedicando spazio agli storici di casa. Si parlerà di pittura attraverso il Bellini, l’Arrigoni, il Barocci o il Lattanzi ma anche di letteratura come la presentazione degli Scritti di Augusto Campana.
Sono stati circa 2500 i partecipanti alla scorsa edizione. Un interesse da parte della cittadinanza che a volte, la sala della Fondazione, non riusciva a contenere con investimento, come confermato anche per quest’anno, che non superano i 30mila euro.
“Esiste una domande reale, vera, fatta di persone – dichiara Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Carim – che ogni hanno è cresciuta e che ci impone la necessità d’ampliamento dei locali per ora temporaneamente, in previsione di ampliare la nostra sede perchè eventi come questi possano ripetersi”.
Le conferenze verranno trasmesse prossimamente in integrale su IcaroTv.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Venerdì 18 Gennaio 2013 (ore 17, 30): Alessandro Giovanardi (Storico e Critico d’Arte, ISSR e LABA, Rimini)
Il giardino mistico. Simboli e arcani nel gotico emiliano-romagnolo
Venerdì 1 Febbraio 2013 (ore 17, 30): Massimo Pulini (Storico e Critico d’Arte, Accademia di Belle Arti di Bologna)
I sensi della pittura. Guercino e il teatro degli affetti
Venerdì 15 Febbraio 2013 (ore 17, 30): Angelo Mazza (Storico dell’Arte, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Fra Cosimo da Castelfranco, pittore visionario
Venerdì 1 Marzo 2013 (ore 17, 30): Pier Giorgio Pasini (Storico dell’Arte)
Giovanni Laurentini detto l’Arrigoni. Pittura e devozione al tramonto del Manierismo
Venerdì 8 Marzo 2013 (ore 17, 30): Carlo Ginzburg
(Storico, University of California, Los Angeles)
Presentazione dell’edizione degli «Scritti» di Augusto Campana
Venerdì 15 Marzo 2013 (ore 17, 30): Tomaso Montanari (Storico dell’Arte, Università di Napoli “Federico II”)
Figure dell’estasi, da Guido Cagnacci a Gian Lorenzo Bernini
Venerdì 22 Marzo 2013 (ore 17, 30): Giovanni Carlo Federico Villa (Storico dell’Arte, Università di Bergamo)
I Bellini e Bisanzio. La pittura adriatica e l’Oriente
Venerdì 5 Aprile 2013 (ore 17, 30): Salvatore Settis (Storico dell’Arte, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Presentazione di ‘Pietre di Rimini. Diario archeologico e artistico riminese dell’anno 1944’ di Augusto Campana
Venerdì 12 Aprile 2013 (ore 17, 30): Anchise Tempestini (Storico dell’Arte)
Conversazioni sacre. Lattanzio da Rimini e la pittura belliniana in Romagna
Venerdì 19 aprile 2013 (ore 17, 30): Chiara Bellini (Storica dell’Arte Indo-Himalayana, Università di Bologna e ISSR di Rimini)
Agostino Giorgi e il simbolismo buddhista: un erudito romagnolo e l’arte del Tibet
Venerdì 10 Maggio 2013 (ore 17, 30): Andrea Emiliani(Storico dell’Arte, Accademia dei Lincei)
La finestra di Federico Barocci. Pittura sacra e «renovatio» francescana