All’Issr Marvelli performance di musica e poesia con “Voce del Verbo”


Dopo il successo della prima serata, prosegue la rassegna “Serate al colle” promossa dall’associazione Roveto Ardente (Ro.Ar) nel giardino dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” in via Covignano 265. Giovedì 10 luglio alle 21 in programma l’evento “Voce del Verbo”: performance di poesia e musica ispirata a figure dell’Antico e Nuovo Testamento della poetessa e scrittrice Sabrina Foschini, con musiche originali di Andrea Felli. Immagini e commento di Alessandro Giovanardi. L’ingresso è libero. In caso di pioggia o maltempo l’evento si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Issr, sempre nella stessa sede. Scrive Giancarlo Pontiggia a proposito del libro omonimo, “Voce del Verbo”: "Poetessa che ama le sfide e i grandi progetti, Sabrina Foschini lavora su un'idea come un artista sulle pareti di un vasto edificio, tracciando campiture, riquadri, prospettive, lavorando sui dettagli, sui colori, sulla luce. ‘Voce del verbo’ risulta infatti divisa in due parti, come fossero i due specchi di un'antica navata: da una parte venti figure dell'Antico Testamento, dall'altra venti figure del Nuovo Testamento. Figure tradizionali, che vanno dall'Arcangelo Michele, da Adamo, da Caino fino a San Paolo, l'edificatore della Chiesa cristiana”.
Sabrina Foschini è artista, critica d’arte e scrittrice riminese. Si è laureata all'Accademia di Belle Arti di Ravenna ed è docente di “Storia della Moda” in quella di Rimini. Fa parte del comitato scientifico della “Biennale del disegno” di Rimini ed è redattrice della rivista Ariminum. Assieme all’Associazione culturale “Amici di Dante” di Ravenna cura le attività culturali del Museo Renzi di san Giovanni in Galilea. Tiene regolarmente laboratori poetici, in particolare alla Biblioteca Comunale Gambalunga, dove cura da alcuni anni la rassegna Voci allo specchio/La poesia raccontata dalla poesia. Per NFC Edizioni ha pubblicato nel 2017 Remembrandt, con disegni di Lucas Brunnen, e ha curato diversi libri tra arte e letteratura. Nel 2017 è stata invitata al festival internazionale di poesia “Velada de vino y versos” a Requena, Valencia. Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesia Gli dei bugiardi, PeQuod (AN) e ha partecipato alla settima edizione dell’“Athens world poetry festival” di Atene. Nel 2024 è uscito Victor per NFC, dedicato alla vita e all’opera di Victor Hugo. Il suo ultimo progetto è la curatela e traduzione dall'inglese, assieme ad Andrea Sirotti, dell’antologia poetica Il petalo e la spina/La fiaba nella poesia femminile. Nel 2012 ha pubblicato Voce del verbo, Moretti & Vitali (BG) di cui nel 2020 è uscito l’omonimo album da lei recitato, con musiche di Andrea Felli, edizioni Acanto, da cui è tratto lo spettacolo in programma il 10 luglio.
Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte è saggista e docente di Iconografia e Iconologia, docente anche presso l’Issr A. Marvelli. È autore di svariati saggi dedicati al rapporto tra arti figurative, letteratura e pensiero filosofico-religioso tra cui John Lindsay Opie. Estetica simbolica ed esperienza del Sacro (Storia e Letteratura, 2011), Pensare il confine. Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente (Storia e Letteratura 2021), I Colori di Rimini. Una pinacoteca immaginaria (Interno4, 2024). Ha curato l’antologia di saggi del bizantinista J. Lindsay Opie, Nel mondo delle icone. Dall’India a Bisanzio (Jaca Book 2024). Con Antonio Paolucci e Daniele Benati ha redatto l’apparato scientifico de Il Trecento riscoperto. Gli affreschi della Chiesa di Sant’Agostino a Rimini (Silvana 2019), ha curato la mostra e il catalogo, L’Oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento riminese (con D. Benati, 2021).
Durante la serata verrà allestito uno stand a cura delle ragazze della coop. sociale Eucrante. Una cooperativa nata nel 2010 da un gruppo di giovani donne, oggi impegnata in servizi di mediazione linguistica-culturale, insegnamento della lingua italiana, accoglienza di donne e bambini migranti nei Cas e uomini nel progetto Sai di Rimini.
Le “Serate al Colle” sono organizzate dall’associazione di promozione sociale Roveto Ardente, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, la Biblioteca diocesana “Emilio Biancheri”, il Servizio diocesano per le Arti “La Spina nel Fianco”, il Cinema Tiberio, l’Associazione di promozione sociale Notorius Rimini Cineclub, il Cartoon Club – Festival internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games.