Indietro
menu
alle 20:35 sul canale 18

Allergie alimentari. L’allergologo a “Tutta salute”: possono essere fatali

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 21 Feb 2023 10:20 ~ ultimo agg. 17:08
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Questa sera (martedì 21 febbraio), alle 20:35 a “tutta salute” su Icaro tv si parlerà di allergie alimentari con l’allergologo dottor Domenico Lippolis dell’Ambulatorio di Allergologia dell’ospedale Infermi di Rimini.

Le allergie alimentari sono una condizione medica in cui il sistema immunitario del corpo reagisce in modo esagerato a una sostanza presente in un cibo, scatenando una risposta infiammatoria che può causare una serie di sintomi spiacevoli e persino pericolosi. La gravità della reazione allergica varia da persona a persona, e può andare dalla semplice eruzione cutanea alla difficoltà respiratoria, all’edema e alla morte, come purtroppo è successo pochi giorni fa a Milano dove una ragazza di 20 anni è morta all’ospedale San Raffaele dopo dieci giorni di coma a causa di uno shock anafilattico dopo aver mangiato un tiramisù che avrebbe dovuto essere vegano.

Le allergie alimentari possono svilupparsi in qualsiasi momento della vita, ma spesso si manifestano in età infantile. I sintomi di un’allergia alimentare possono includere prurito, orticaria, gonfiore delle labbra e della lingua, nausea, vomito, diarrea e difficoltà respiratorie.

Alcuni alimenti sono più comunemente associati alle allergie alimentari, tra cui latte, uova, frutta a guscio, arachidi, crostacei e grano. Tuttavia, qualsiasi alimento può causare un’allergia alimentare, quindi è importante prestare attenzione ai sintomi e ai cibi consumati.
Se si sospetta di avere un’allergia alimentare, è importante cercare assistenza medica immediata. Il medico potrebbe raccomandare un test di allergia, che può aiutare a determinare la causa dell’allergia alimentare e il grado di gravità della reazione. In molti casi, l’unica cura per un’allergia alimentare è evitare il cibo in questione. Ciò può essere difficile, soprattutto se l’alimento è un ingrediente comune in molti prodotti alimentari. Tuttavia, con la giusta attenzione e pianificazione, è possibile gestire con successo un’allergia alimentare.

Per gestire un’allergia alimentare, è importante leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari e parlare con i ristoratori sui cibi che si intendono mangiare. Inoltre, è importante portare con sé un kit di emergenza per le allergie, che contiene farmaci per il trattamento di una reazione allergica grave. In caso di reazione allergica grave, è importante cercare assistenza medica immediata.

In conclusione, le allergie alimentari possono essere pericolose, ma con la giusta attenzione e pianificazione, possono essere gestite con successo.

Altre notizie