Al via un nuovo Sigep da grandi numeri


Sarà il Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, ad inaugurare sabato alle 16 alla Gelato Arena (Hall Sud) del quartiere fieristico riminese Sigep e A. B. Tech Expo 2020. le due kermesse di Italian Exhibition Group. Con lui interverranno l’Assessore al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il Presidente di Agenzia ICE Carlo Ferro e il Presidente di IEG Lorenzo Cagnoni.La fiera sarà già aperta dalla mattina, con il debutto della Vision Plaza, una nuova area in cui si discuterà su come cambiano i gusti dei consumatori e quali sono le ultime tendenze dell’Out of Home.
Si parte alle ore 11 con il talk show “Future is now! I nuovi valori globali del foodservice dolce: esperienza, qualità e sostenibilità”: un confronto tra esperti del mercato globale fuori casa, delle dinamiche di consumo e dei brand per capire le sfide del foodservice dolce e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo. I relatori si confronteranno sui “valori” del consumatore fuori casa quali l’esperienza, la qualità del cibo, degli ambienti e la sostenibilità. Le scelte dei consumatori, sempre più eco-friendly, che detteranno l’agenda delle decisioni strategiche delle aziende che operano in questo settore. All’incontro saranno proposti dati e testimonianze sui trend emergenti. Dopo il saluto introduttivo dell’Amministratore delegato di IEG, Corrado Peraboni, sono attesi gli interventi di Bob O’Brien, Global Senior Vice President Foodservice di NPD Group, Caterina Schiavon, Sociosemiologa e partner di KKienn Torino e di Francesco Buschi – strategy director di Future Brand.
In concomitanza col 41° Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, si svolgerà la sesta edizione di A. B. Tech Expo, 6° Salone Internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario. Le manifestazioni riempiranno totalmente i 129mila metri quadri del quartiere fieristico riminese, con la presenza di circa 1.250 aziende e brand stranieri che giungeranno da oltre 30 Paesi. Sono previsti 1.300 eventi, con i temi centrali di innovazione, tendenze, formazione e internazionalità.
Da domenica, nella Gelato Arena si svolgerà la nona Coppa del Mondo della Gelateria, con undici 11 squadre in gara da tutto il mondo.
Nella Pastry Arena, sabato The Star of Sugar (con prove sulle sculture in zucchero e dolci da viaggio), poi i Campionati Italiani di Pasticceria e SIGEP Giovani, gara d’eccellenza per scuole professionali. La Coffee Arena ospiterà i sette Campionati Italiani Baristi dedicati al caffè, tutti valevoli per l’accesso ai mondiali del prestigioso circuito del World Coffee Events, mentre la Bakery Arena si concentrerà sul “Bread in the City”, Concorso internazionale di Panificazione.