Al via il Festival del Mondo Antico: gli appuntamenti di oggi


DOCUMENTARIA
Ora: 14:00
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca
Rubrica: Antiquaria nel Cinema
L’arte breve, il chirurgo di Ariminum di Adolfo Conti (Italia 2007, 38′)
VACANZE ROMANE**
Ora: 15:00
Luogo: Rimini, Domus del Chirurgo e Museo della Città
Rubrica: Itinerari
Visita guidata alla domus di piazza Ferrari e alla Sezione archeologica del Museo
Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (3,00 €)
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 15:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
CUCINA E BANCHETTI: MATERIALI DA RIMINI
Ora: 15:00
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala del Cenacolo
Rubrica: Approfondimenti
Prima di quattro lezioni di Maria Grazia Maioli
SULLE TRACCE DELL’ANTICA VIA EMILIA
Ora: 15:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Pedalare nella storia
In collaborazione con il Gruppo sportivo “La Pedivella” di Rimini
Percorso guidato, in bicicletta, alla scoperta dei segni ancora visibili della via consolare
E’ richiesta prenotazione telefonica
IL TEATRO COMICO DI ARISTOFANE: DALLA SATIRA POLITICA ALL’UTOPIA
Ora: 15:30
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca
Rubrica: Approfondimenti
Prima di quattro lezioni di Marinella De Luca
LE TECNICHE DI PITTURA CLASSICA
Ora: 15:30
Luogo: Rimini, Museo della Città
Rubrica: Giochi e laboratori
La natura morta nell’arte pompeiana
A cura di Antonietta Corsini
Corso in tre incontri di due ore ciascuno, per ragazzi da 14 anni e adulti. Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (30 €)
IL GIOCO DELL’ARTE
Ora: 15:30
Luogo: Rimini, Palazzo del Podestà
Rubrica: Giochi e laboratori
Ceius il mosaicista romano
Laboratorio del mosaico. A cura di Elisa Brighi
Per ragazzi da 9 anni. Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (3,00 €)
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 16:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
MOSTRI E BABAU: TRE STORIE ANTICHE
Ora: 16:00
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sezione Ragazzi
MOSTRI E BABAU: TRE STORIE ANTICHE
Raccontate da Giulia Giovannini
Per ragazzi da 8 anni. Ingresso libero
FIABE AL MUSEO
Ora: 16:30
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala laboratori
Rubrica: Giochi e laboratori
SuperErcole!
A cura di Cristina Sedioli
Per bambini da 4 a 8 anni. Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (3,00 €)
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 17:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
Ora: 17:00
Luogo: Rimini, Corte degli Ulivi, Libreria Luisè
Rubrica: Antiquaria
Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico – ClassicA
«Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale», rivista on line
Presentano Antonella Sbrilli e Linda Selmin
Introduce Giovanni Luisè
LE MISTERIOSE LINEE DI NASCA
Ora: 17:00
Luogo: Rimini, Museo degli Sguardi
Rubrica: Mostre
Mostra archeologica e fotografica
Presenta Monica Farneti
Ora: 17:00
Luogo: Rimini, Museo della Città, Giardino del Lapidario
Rubrica: Libri da Museo
La vita quotidiana nella Toscana antica. Vivere da Etrusco, Progetto a cura di AMAT (Associazione dei Musei Archeologici della Toscana), Protagon Editori, 2008
Presentano Debora Barbagli e Paolo Giulierini
In caso di maltempo: Sala delle Vittorie
SAVINO DI LERNIA
Ora: 17:30
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala del Cenacolo
Rubrica: Archeologi in missione
Sacrifici di bovini e cerimonie rituali dei pastori neolitici del Sahara
Introduce Mario Luni
Il volto segreto di Qohelet
Ora: 17:30
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio
Rubrica: Biblia
LAILA LUCCI
Caratteristiche storiche, letterarie e culturali del libro
PIERO STEFANI
Risonanze filosofiche nella cultura occidentale
In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”
Presenta Natalino Valentini
Introduzione musicale a cura di Giovanni Cantarini e Sven Schwannberger
LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI
Ora: 17:30
Luogo: Rimini, Museo degli Sguardi, Sala didattica
Rubrica: Sguardo antropologico
Presentazione del Festival dell’Antropologia di Catanzaro
VIVERE CON I MITI
Ora: 17:30
Luogo: Rimini, Aula Magna dell’Università
Rubrica: Dialoghi
Dialogo tra Giuseppe Pucci e Paul Zanker
NOMEN OMEN: L’ONOMASTICA DEI GRECI E DEI ROMANI
Ora: 17:30
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca
Rubrica: Approfondimenti
Prima di quattro lezioni di Patrizia Paradisi
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 18:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
FRANCESCA CENERINI
Ora: 18:00
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Galleria dell’Immagine
Rubrica: Libri nuovi per l’antico
Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani, da Augusto a Commodo, Angelini, 2009
Presenta Valeria Cicala
GRAZIANO BIONDI
Ora: 18:00
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sale Antiche
Rubrica: Libri nuovi per l’antico
La favola di Euforbo e Pitagora, Manifestolibri, 2009
Presenta Augusto Illuminati
Ora: 18:00
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala delle Vittorie
Rubrica: Libri da Museo
Villanoviani. I bambini li guardano e raccontano…, Museo Civico Archeologico di Verucchio, 2008
Presentazione del progetto di Elena Rodriguez, realizzato in collaborazione tra il Museo Civico Archeologico e la Scuola Primaria Carletti-Franzolini di Verucchio
TRIBAL ART PRICE
Ora: 18:45
Luogo: Rimini, Museo degli Sguardi
Presenta Guido Candela
LORENZO BRACCESI e CRISTINA RAVARA MONTEBELLI (a cura di)
Ora: 19:00
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca
Rubrica: Antiquaria
Ariminum, storia e archeologia / 2. Atti della giornata di studio su “Ariminum, un laboratorio archeologico / 2”, L’Erma di Bretschneider, 2009
Presenta Giuseppe Sassatelli
DOMUS DI BACCO (ingresso Via dei Cavalieri)
Ora: 19:00
Luogo: Rimini, Museo della Città
Presentazione della nuova taverna del Museo nell’imminenza della sua apertura
SAVINO DI LERNIA e DANIELA ZAMPETTI (a cura di)
Ora: 19:00
Luogo: Rimini, Museo della Città, Sala del Cenacolo
Rubrica: Libri nuovi per l’antico
La memoria dell’arte. Le pitture rupestri dell’Acacus tra passato e futuro, All’Insegna del Giglio, 2008
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 21:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
COME GIOCAVANO GLI ANTICHI
Ora: 21:00
Luogo: Rimini, Palazzo del Podestà
Rubrica: Giochi e laboratori
Torneo dei latrunculi, l’antico gioco dei Romani
A cura di Ilaria Balena
Per ragazzi da 9 anni e adulti. Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (3,00 €)
VACANZE ROMANE**
Ora: 21:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Scopri la città a bordo di Lilliput, il simpatico trenino
Visita guidata nella città romana
Per ragazzi da 7 a 12 anni. Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (5,00 €)
CINEMA
Ora: 21:30
Luogo: Rimini, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca
Rubrica: Antiquaria nel Cinema
Mai di sabato, signora Lisistratadi Vito Molinari (Italia 1971, 209′)
(in attesa di conferma)
In collaborazione con Teche Rai
Introduce Giuseppe Pucci
IL SOLDATO RIPIENO DI SE’
Ora: 21:30
Luogo: Rimini, Teatro degli Atti
Rubrica: Congedo serale
Studio teatrale per il Miles Gloriosus di T.M. Plauto
Traduzione originale di Giovanni Cipriani
Adattamento teatrale e regia di Pino Casolaro
Compagnia Officina Teatrale
Prima teatrale
Lo studio teatrale sarà introdotto dalla conversazione Tradurre per ridere (sperando) a cura di Giovanni Ciprianicon proiezione del cortometraggio Miles Gloriosus, Atto I Scena I, Studio Teatrale per telecamera fissa, con Pino Casolaro e Massimo Montagano, alle ore 17.00 presso l’Aula 3 dell’Università di Rimini
VACANZE ROMANE**
Ora: 22:00
Luogo: Rimini, Domus del Chirurgo e Museo della Città
Rubrica: Itinerari
Visita guidata alla domus di piazza Ferrari e alla Sezione archeologica del Museo
Sono richieste prenotazione telefonica e pagamento di una quota di partecipazione (3,00 €)
PROSPETTIVE DIVERSE: IL PONTE DI TIBERIO
Ora: 22:00
Luogo: Rimini, Museo della Città (stazione di partenza)
Rubrica: Itinerari
Una visita “particolare” a bordo di una scialuppa. A cura dell’Associazione Marinando in collaborazione con Volontarimini. È richiesta prenotazione telefonica; offerta libera
MULTIPOETRY
Ora: 23:30
Luogo: Rimini, Domus del Chirurgo
Rubrica: Congedo notturno
Performance estemporanee ed itineranti di poesia