da lunedì 18 novembre
Al via i lavori per il nuovo collegamento di viale Porto Bardia a Torre Pedrera

di Redazione

Mar 12 Nov 2024 15:26 ~ ultimo agg. 2 Giu 00:30
Torre Pedrera si prepara a un intervento sulla viabilità: dalla prossima settimana (lunedì 18 novembre) prenderanno il via i lavori per lo sfondamento e successiva estensione di viale Porto Bardia fino a viale Diredaua, creando un nuovo e strategico collegamento tra il mare e la ferrovia. Questo progetto, nato in collaborazione con i residenti per rispondere alle esigenze della zona, mira a migliorare la circolazione nell’area costiera, riducendo il traffico e semplificando gli spostamenti. Il nuovo tratto di viale Porto Bardia sarà a due corsie. Sul lato sud-est, verrà realizzato un marciapiede largo 1,50 metri per garantire la sicurezza dei pedoni, mentre sul lato nord-ovest troverà spazio un percorso protetto, arricchito da quattro nuovi parcheggi per le auto. Per realizzare questo ampliamento, si procederà con scavi fino a 90 cm per la costruzione della nuova struttura stradale, completa di marciapiedi e parcheggi. Inoltre, saranno installati un moderno impianto di illuminazione pubblica e pozzetti per la raccolta delle acque piovane. Oltre al nuovo manto stradale e a questi interventi di miglioramento dell’ infrastruttura, sarà garantito anche sistema di controllo per la Zona a Traffico Limitato, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e integrato nella rete esistente. La durata prevista per il cantiere è di circa 92 giorni, con un investimento stimato di 160 mila euro.
Questo il commento dell’assessore alle opere pubbliche Mattia Morolli sui lavori in via Porta Bardia a Torre Pedrera: “Questo intervento è stato fortemente voluto dai residenti, con cui, insieme ai consiglieri della zona, abbiamo avuto incontri pubblici per raccogliere proposte e valutare insieme le necessità specifiche dell’area. Il cantiere si inserisce dunque nel nostro impegno più ampio per una programmazione capillare e condivisa degli interventi infrastrutturali, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e l’accessibilità di tutto il territorio. A tal proposito prosegue anche il percorso che porterà alla realizzazione della scuola ‘Fai Bene’: si tratta di nuovo edificio scolastico, reso possibile grazie al sostegno di Inail e a un finanziamento della Regione Emilia-Romagna, che offrirà alla comunità di Rimini Nord un polo educativo innovativo, con aule, laboratori, mensa e palestra, garantendo spazi stimolanti per le bambine e i bambini, in linea con il piano nazionale per il miglioramento delle infrastrutture scolastiche italiane”
Altre notizie
invito ad altri comuni
Bodycam per la Polizia Locale di Rimini. La soddisfazione del SAP
di Redazione
sulla costa riminese
Balneazione, i divieti temporanei in corso dopo la pioggia del pomeriggio
di Redazione
di Redazione
FOTO
in Basilica Cattedrale
La musica come preghiera e festa. A Rimini il Giubileo di musicisti e cori
di Redazione
VIDEO
il Marecchia a Rimini
Tutela idraulica e ambientale sul deviatore: enti e associazioni a confronto
di Redazione