Al teatro degli Atti il premio letterario Paolo Fabbri dedicato ai liceali


Si svolgerà questa sera, giovedì 22 maggio, alle 20.45, al Teatro degli Atti di Rimini, la cerimonia di premiazione del Premio letterario Paolo Fabbri, indetto dall’Associazione Alumni del Liceo classico Giulio Cesare, con il patrocinio del Comune di Rimini e da quest’anno anche della testata giornalistica QN Il Resto del Carlino, voluto e supportato da Domini Soso Fabbri per onorare la memoria del marito Paolo, scomparso nel 2013.
Paolo Fabbri, riccionese, ex alunno del Liceo, giornalista e professionista della comunicazione, dapprima all’Azienda autonoma di soggiorno di Riccione, successivamente al “Messaggero” e al gruppo editoriale Monti in qualità di Capo della Promozione e Relazioni Pubbliche de “Il Resto del Carlino” dal 1969 al 1984, poi quale manager e consulente di numerose aziende nei settori del turismo, dello sport, del commercio e dell’editoria, ideatore di eventi, concorsi e manifestazioni.
Riservato agli studenti degli ultimi tre anni del Liceo classico statale “G. Cesare - M. Valgimigli”, il concorso aveva per titolo: “Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza se siano religiosi o laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte.” Rita Levi Montalcini, scienziata. Da questa frase si evince l’urgenza di riscoprire quei valori che ci fanno da guida nel cammino della vita. Come l’onestà, l’onore, il rispetto, la giustizia, l’altruismo, l’educazione, il coraggio. Fra i 32 partecipanti al concorso, i due vincitori ex aequo riceveranno ciascuno 500 euro e una pergamena. Inoltre verranno letti brevi stralci dei due temi premiati.
Sarà presente la commissione giudicatrice esterna, composta da nomi autorevoli quali il Prof. Mauro Miccio (presidente), professionista della comunicazione nazionale ed internazionale, manager, già docente di Sociologia della Comunicazione presso l’Università Roma Tre, il giornalista dott. Giorgio Tonelli, già caporedattore della Sede regionale RAI dell’Emilia Romagna, la Prof.ssa Chiara Giovannini e l’Avv. Carlo Rufo Spina, rispettivamente presidente e tesoriere dell’Associazione Alumni, e la dott.ssa Domini Soso Fabbri, già regista RAI. La manifestazione, che quest’anno si svolge nell’ambito della “Settimana della musica”, si avvale della partecipazione dell’orchestra del Liceo classico “Classicisti di nome”. A seguire, nell’arco della serata, gli studenti e le studentesse del Liceo presenteranno una carrellata di alcuni progetti creativi realizzati durante l’anno scolastico: il laboratorio di poesia dal titolo “Codice Orfeo”, lo spettacolo hip hop “The Blues Brothers”, “Le voci degli antichi: l’Eneide tra passato e presente”, “Il cavallo di matite”, un’originale illustrazione grafica del Ciclo troiano a cura di Federico Cavicchia. Ingresso libero.