Al polo riminese parte il Master in ‘Produzione e Cultura della Moda’


Secondo dati diffusi dal Sole 24ore continua a calare il numero delle imprese di settore, che a Rimini sono passate dalle 400 di fine 2002 alle 387 del settembre 2003 con una flessione del fatturato del 5,3%. Non mancano però le eccezioni, come il caso Teddy che nel primo semestre del 2003 ha registrato una crescita del 5,3%.
Una crisi che, comunque, non ferma l’intraprendenza degli imprenditori locali. Con quest’idea è stato presentato il master universitario di primo livello in Produzione e Cultura della Moda – collection product management organizzato dall’Università di Bologna – polo di Rimini e da Assoform, il consorzio di formazione di Assindustria Rimini. Il corso che per il secondo anno si terrà da marzo a dicembre 2004 nella nuova sede universitaria riminese riservata proprio ai master, si pone l’obiettivo di preparare professionisti in grado di seguire l’intero iter progettuale e produttivo delle aziende di moda. Esperti capaci di captare le nuove tendenze e trasformarle in prodotto. Le materie del master spaziano dalla storia della moda alle tecniche di tessuto. Il master ha una durata di 1500 ora fra lezioni teoriche e stage in azienda. Il costo è di 2000 euro, ma sono previste 8 borse di studio da 1000 euro ciascuna. Il bando scade il 16 febbraio.
Come docenti anche diversi imprenditori, fra cui la stilista Alberta Ferretti che ha colto l’occasione per esprimere la sua opinione sullimportanza di formare nuovi professionisti e sulle difficoltà del settore. Una crisi dovuta in particolare alla concorrenza a basso costo in arrivo dai paesi asiatici. Realtà verso le quali è importante non rimanere passivi.
Il Master s’inserisce in un polo formativo del settore composto dalla laurea triennale “Culture e Tecniche del costume e della moda”, e alla laurea specialistica in “Sistemi e Comunicazione della Moda” Un percorso reso possibile grazie alla collaborazione fra ateneo riminese e industria locale.
La presentazione del master è stata anche l’occasione per inaugurare la nuova sede di Uniturim, in via XX settembre 122, creata ad Hoc per i Master.