Affitti brevi, fenomeno in crescita e da gestire. Se ne parla a Fuori dall'Aula


Obiettivo puntato sugli affitti brevi nella nuova puntata di Fuori dall'Aula in onda alle 18 e alle 21 su Icaro TV (canale 18). A livello nazionale si contano circa 9,6 milioni di seconde case non utilizzate, di cui 496mila sono presenti sulle piattaforme online (dati gennaio 2025) e ne beneficiano direttamente circa 500mila famiglie. Il 96% di queste abitazioni è di singoli proprietari privati; il 25% è promosso online con gestione professionale di operatori specializzati. In Italia l’impatto degli affitti brevi sul PIL è in crescita: dai 57 miliardi del 2023 ai 66 miliardi del 2024, di cui 13 da prenotazioni dirette, 52 i miliardi dell’indotto e 1 miliardo da ristrutturazioni, arredi e manutenzioni. Un fenomeno sempre più diffuso e diventato croce e delizia per tante città con vocazione turistica. Delizia proprio per l’indotto e il giro d’affari generato, croce perché contestualmente viene additato come una delle principali cause delle difficoltà nel trovare alloggi in affitto tutto l’anno. La Regione Emilia Romagna, ad esempio, ha avviato l’iter per una legge che disciplini gli affitti brevi trovando un punto di equilibrio tra il diritto all’abitare e le esigenze del settore turistico.
Ad affrontare il tema nei suoi vari aspetti saranno gli ospiti: in studio la consigliera regionale del Pd Emma Petitti, la presidente dell'Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari Paola Zoli e il presidente di Promozione Alberghiera Antonio Carasso mentre in collegamento ci sarà il vicepresidente dell'Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (Aigab) Michele Ridolfo.
Whatsapp ed sms al 337 511 336