Indietro
menu
Conferme e novità

Aeroporto Forlì: Napoli, Catania, Oradea e Tirana per l’inverno. Novità Austria

In foto: l’aeroporto di Forlì
l’aeroporto di Forlì
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 14 Giu 2023 16:23
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Il 2023 segna per l’aeroporto di Forlì il primo anno a pieno regime dopo la riapertura. In occasione dell’evento “Summer Vibes” che F.A. S.r.l. ha organizzato in collaborazione con Sigismondo Travel Group e MySunSea Tour Operator, i vertici dello scalo hanno tracciato i punti salienti delle strategie presenti e future. “L’attività svolta dal Ridolfi – spiega Stefano Gilardi, Business Aviation, Communication and Marketing Director suscita sempre particolare interesse, pure sotto il profilo mediatico. Nel 2022, abbiamo riportato Ryanair a Forlì dopo più di 10 anni di assenza e, grazie all’accordo siglato assieme ad Aeroitalia, abbiamo consentito a 40mila passeggeri di scegliere le nostre destinazioni e decollare dall’aeroporto di prossimità. Un rapporto che confermiamo ora alla luce dell’attivazione, proprio quest’anno, del network afferente a Go To Fly, il nuovo marchio del marketing carrier controllato da F.A. e del quale Aeroitalia è partner operativo. L’obiettivo è superare abbondantemente i 40mila passeggeri dello scorso anno e incrementarli ulteriormente. Alla data del 13 giugno, già oltre 30mila romagnoli sono in portafoglio”.

Le destinazione più gettonate della summer season del Ridolfi sono Lampedusa, Cefalonia e Zante ma si programma già per l’inverno. “Tra le altre rotte che saranno operate – spiega Gilardi – ci sarà la prosecuzione di collegamenti strategici quali Forlì-Napoli, Forlì-Catania, i voli da e per la Romania (Oradea è centro strategico a supporto dell’imprenditoria), Tirana. Stiamo inoltre lavorando a una piccola programmazione, dal ponte dell’Immacolata in avanti, per raggiungere da Forlì – senza nulla togliere alla bellezza delle nostre Dolomiti – una delle mete sciistiche più suggestive d’Europa: Klagenfurt in Austria (partner Sigismondo Viaggi di Rimini). Nella stagione invernale è altresì attesa un’altra, forte spinta sia dell’outgoing sia dell’incoming. E sul 2024 non sono da escludere accordi per portare a Forlì i voli dedicati alle crociere in partenza dal porto di Ravenna”.

Gli accordi in essere – vedi Sigismondo Viaggi di Rimini e MySunSea di Bologna – ci consentono di lanciare sul mercato un’ampia disponibilità di pacchetti turistici di qualità – continua Gilardi – verso mete balneari molto gradite alla clientela. Località raggiungibili entro le due ore di viaggio: come plus – benefit non trascurabile – aggiungiamo il parcheggio gratuito. Dico questo per ricordare come aumenti ogni giorno di più la platea di quanti comprano la vacanza “sotto data”. E ciò sulla base di precise economie domestiche che nel nostro territorio hanno subito durissimi contraccolpi all’indomani dell’alluvione. Le cancellazioni delle prenotazioni anche in altri aeroporti, nella settimana successiva alla catastrofe ambientale, ne sono la riprova. Siamo un’azienda di servizi e primo interesse di F.A.-Go To Fly è offrire al cliente che ci sceglie il miglior servizio possibile in termini di proposte a costi accessibili, regolarità e frequenze dei collegamenti. Vogliamo che il cliente-passeggero stia bene! Ogni euro investito da F.A. ha seguito e segue questa logica. Dimentichiamoci però l’epoca dei voli a 9,90 euro. Il mondo dell’aviazione commerciale – conclude Gilardi – è cambiato parecchio: evidenzia dinamiche alquanto complesse e la struttura dei costi è cresciuta nel corso dell’ultimo anno nell’ordine del 30-40%. Ne sanno qualcosa i vettori impegnati nell’ingaggio degli equipaggi: difficili da reperire e spesso “perduti” per differenze contrattuali di poche centinaia di euro”.

Altre notizie