la celebre legge del 1958
A Rimini una rotatoria per Lina Merlin e il suo impegno sociale
In foto: la rotatoria (Google Maps)

di Redazione

Mar 4 Feb 2025 17:32 ~ ultimo agg. 9 Giu 09:44
Rimini rende omaggio a Lina Merlin (1887-1979) antifascista, partigiana, parlamentare e promotrice di numerose battaglie per i diritti civili e sociali, in particolare per l’emancipazione femminile.
Alla sua figura sarà infatti dedicata la rotonda tra le vie San Martino in Riparotta e Palmiro Togliatti. con una cerimonia aperta alla cittadinanza in programma giovedì 6 febbraio alle ore 16. Un’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale “per onorare il lascito di una donna che ha segnato profondamente la storia del Paese”.

Nel 1946 fu una delle ventuno costituenti, contribuendo in modo decisivo all’inserimento dell’uguaglianza di genere nella Costituzione italiana.
Il suo nome è legato in particolare alla legge 75 del 1958, nota come “Legge Merlin”, che abolì la regolamentazione statale della prostituzione e introdusse sanzioni contro lo sfruttamento e il favoreggiamento della prostituzione.
“Merlin è stata una delle protagoniste della nostra storia repubblicana, una donna che ha lottato con determinazione per la democrazia, la parità e la giustizia sociale – è il commento dell’assessore alla toponomastica del comune di Rimini, Francesco Bragagni -. Dedicarle un luogo della nostra città è un modo per preservare il valore del suo impegno e del suo operato, quale fonte di ispirazione per le battaglie legate ai diritti e alla libertà”.
Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO
invito ad altri comuni
Bodycam per la Polizia Locale di Rimini. La soddisfazione del SAP
di Redazione
sulla costa riminese
Balneazione, i divieti temporanei in corso dopo la pioggia del pomeriggio
di Redazione
di Redazione
FOTO
in Basilica Cattedrale
La musica come preghiera e festa. A Rimini il Giubileo di musicisti e cori
di Redazione
VIDEO