Indietro
menu
Bellaria Igea Marina Cultura Newsrimini

33° Bellaria Film Festival: si parla di legalità e grandi della musica

In foto: il msnifesto
il msnifesto
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 12 Lug 2015 09:04 ~ ultimo agg. 10:00
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 luglio, con due anteprime nei giorni precedenti, la 33a edizione del Bellaria Film Festival. Al centro del programma i concorsi Italia Doc e Casa Rossa Art Doc, con 14 documentari finalisti. In calendario anche tre serate all’insegna del cinema e della grande musica, con omaggi a Jannacci, De André e Dalla. Due le anteprime, con una proiezione speciale di Anime nere e un grande evento collettivo: la “festa di riscatto” ideata da Vinicio Capossela per il bellariese Roby Puma, “artista tremendo”.

Tra gli eventi, giovedì 23 luglio (ore 21) alla Torre Saracena viene proiettato il pluripremiato Anime nere, trionfatore con nove statuette ai David di Donatello 2015. Il film di Francesco Munzi, tragica epopea di una famiglia vicina alla ’ndrangheta, è introdotto da Vito Foderà, giornalista televisivo ed esponente dell’Associazione antimafie daSud, che presenta in prima assoluta un breve documentario sui territori dell’Aspromonte raccontati nel film. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione DIG | Documentari Inchieste Giornalismi di Riccione.

Da venerdì a domenica il cuore del #BFF33 diventa la centrale piazza Matteotti, con tre serate dedicate a tre icone della musica italiana: Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Lucio Dalla. Si comincia venerdì 24 luglio (ore 21) con Jannacci. Lo stradone col bagliore, tributo di Ranuccio Sodi ; a eseguire dal vivo alcuni brani di Jannacci sono due talenti della nuova generazione, Appino (Zen Circus) e il giovanissimo cantautore toscano Lucio Corsi.
Sabato 25 (ore 22.30) è la volta di Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André, film di Gianfranco Cabiddu. Domenica 26 l’omaggio a Lucio Dalla segue direttamente la cerimonia di premiazione del #BFF33 (ore 21). Dopo la proclamazione dei vincitori del Concorso Italia Doc e del Casa Rossa Art Doc, viene proiettato Senza Lucio, film di Mario Sesti che raccoglie le testimonianze di tanti compagni di strada di Dalla.

Sabato 25 (ore 21) piazza Matteotti ospita un tributo al cinema di Carlo Verdone e alla musica di Ennio Morricone. Protagonista è la Pasquale Ametrano Cinematic Orchestra che esegue la colonna sonora di un classico del cinema popolare come Bianco, Rosso e Verdone.

La manifestazione, organizzata da Bellaria Igea Marina Servizi e promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina, ha il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini.

www.bellariafilmfestival.org

Altre notizie
di Redazione