Il Tribunale del lavoro di Parma ha condannato un ente di formazione per non avere sufficientemente vigilato sul comportamento di un regista e docente, accusato di molestie gravi e violenza sessuale da un gruppo di giovani attrici sue allieve. Tali molestie, secondo il Tribunale, sono classificabili come “discriminazioni” e quindi lesive del principio di parità di trattamento tra uomini e donne in un ambiente di lavoro.
La storica sentenza è stata pronunciata nel giugno 2024, grazie alla denuncia delle attrici e all’azione della consigliera di parità della Regione Emilia-Romagna Sonia Alvisi e delle associazioni Amleta e Differenza Donna.
La vicenda di Parma, che costituisce un fondamentale precedente per assicurare alle attrici di lavorare in condizioni di serenità, è al centro del convegno organizzato a Rimini dall’associazione NoiDonne, movimento contro la violenza, che si tiene venerdì 7 novembre alle ore 15.30 nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Lettimi (via Cairoli, 44).
Intitolato “Violenza e sessismo dietro il sipario. Dallo spettacolo ai processi”, il convegno dopo i saluti istituzionali di Chiara Bellini, vicesindaca e assessora alle Politiche di genere, si apre con la relazione dell’avvocata Veronica Magnani dell’associazione NoiDonne “Cenni sulla Convenzione ILO n. 190 e sulla normativa penale italiana”.
A seguire l’intervento di Cinzia Spanò, attrice, drammaturga, presidente dell’associazione Amleta, su “Le disparità e le violenze nel mondo dello spettacolo. Testimonianze di abusi”, quindi il dialogo tra Sonia Alvisi, consigliera di parità effettiva della Regione Emilia-Romagna, e l’avvocata giuslavorista Sara Passante intorno a “Il caso: violenze sessuali e molestie commesse da un regista ai danni di attrici. La sentenza del Tribunale del lavoro di Parma”.
L’evento è accreditato dal COA di Rimini con n. 2 crediti formativi nelle materie ordinarie.
Il convegno “Violenza e sessismo dietro il sipario. Dallo spettacolo ai processi” è inserito nel progetto “Zero disparità, più produttività: la Certificazione della parità di genere” promosso da Acli provinciali Rimini aps – Coordinamento Donne Acli Rimini e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR n. 1230 del 24/06/2024), e ha il patrocinio di Comune di Rimini, Rete Donne Rimini, Casa delle Donne.























