Indietro
menu
Oltre la Ricerca OdV

Giornata Mondiale Tumore al Pancreas: domenica 16 novembre "Oltre la Colazione"

In foto: Foto di gruppo "Oltre la Colazione" 2024
Foto di gruppo
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 3 Nov 2025 10:55 ~ ultimo agg. 11:33
Tempo di lettura 4 min

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul Tumore al Pancreas, una delle neoplasie più difficili da trattare.

L’Associazione Oltre la Ricerca ODV di Rimini aderisce alla campagna mondiale promossa dalla WPCC (www.worldpancreaticcancercoalition.org) in occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, che si celebra quest'anno giovedì 20 novembre, con iniziative in tutto il mondo promosse dalle Associazioni di pazienti e familiari, che sono parte integrante di un sistema che deve prevedere una forte sinergia tra Istituzioni mediche, Politiche e Terzo settore. Occasione preziosa per coinvolgere l’opinione pubblica e le istituzioni sulla patologia.

Domenica 16 novembre l’Associazione “Oltre la Ricerca OdV” organizza una mattinata di condivisione, solidarietà e consapevolezza, con colazione al Grand Hotel di Rimini, per sensibilizzare e sostenere i progetti sul tumore al Pancreas, con il patrocinio del Comune di Rimini e dell’Ausl della Romagna. Un momento di condivisione dove lo stare insieme e l’esercizio fisico si uniscono all'informazione e alla solidarietà.

Durante la colazione saranno anche comunicati gli obiettivi raggiunti da “Oltre la Ricerca” nel 2025 e quelli prefissati per il 2026, che rafforzano gli oltre 13 anni di impegno su questo complesso tema.

Verrà inoltre presentato alla cittadinanza il progetto “FisioPAN”, il cui obiettivo principale è fornire un ulteriore supporto personalizzato ai pazienti, favorendo la ripresa delle attività quotidiane e il rinforzo muscolare per raggiungere il miglior recupero possibile. Gli studi dimostrano infatti che una fisioterapia mirata apporta molti benefici, quali riduzione del disagio fisico nel periodo post operatorio; maggiore aderenza e percorsi di cura grazie a un miglior supporto globale; aumento della fiducia e dell'autostima nei pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici.

L’intervento è attivato di concerto con l’equipe medica che ha in carico il paziente. A beneficio di chi abbia ricevuto una diagnosi di tumore al pancreas vengono offerte al paziente cinque sedute di fisioterapia presso uno dei fisioterapisti specializzati coi quali l’Associazione ha stretto un rapporto di collaborazione e fiducia.

Hanno ispirato la realizzazione del progetto: Francesco Bettariga, fisioterapista specializzato, attualmente postdoctoral Research fellow presso l’exercise Medicine Research Institute, in Australia, dove conduce studi su come l’esercizio fisico possa influenzare la crescita del tumorale e la progressione del cancro attraverso meccanismi biologici e immunologici; Edumed (Brescia), punto di riferimento italiano nella formazione professionale in ambito riabilitativo-fisioterapico; il campione di pallacanestro Carlton Myers, per aver creduto fin dal primo incontro nella mission e poi nel progetto “FisioPAN” tanto da permettere di iniziarlo in anticipo grazie all’asta di beneficenza svoltasi nel giugno 2025 durante il “Sand Rimini”, i fisioterapisti coi quali l’Associazione ha sviluppato e fatto nascere il progetto, ed i pazienti, che con le loro testimonianze hanno indicato la strada da intraprendere.

I fondi che saranno raccolti in occasione dell’evento del 16 novembre saranno devoluti a questo progetto e alla ricerca sul tumore al pancreas. “La diagnosi precoce è importante”, questo lo slogan della compagna mondiale di quest’anno, che vede l’Associazione impegnata con attività e progetti a livello nazionale tesi a supportare il miglioramento dei percorsi di diagnosi e di trattamento in Rete con le altre Associazioni, con le Istituzioni e con il mondo medico e politico.

Come dimostrano studi pubblicati in letteratura scientifica, la diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di sopravvivenza e per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

L’invito è quindi quello di vestirsi comodi, indossando qualcosa di viola, il colore simbolo della patologia, e partecipare alla mattinata.

Prenotazione obbligatoria, entro il 10 novembre, al tel. 347 4910985.

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini