
Il 5 settembre si terrà la manifestazione nazionale per promuovere la partecipazione delle persone con disabilità, organizzata dalla cooperativa sociale La Fraternità e dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, nell’ambito degli eventi per festeggiare l’anniversario del fondatore don Oreste Benzi.
Si avvicina anche per il 2025 l'appuntamento con Io Valgo, l’evento nazionale organizzato dalla cooperativa sociale La Fraternità e dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, per promuovere i diritti e il pieno riconoscimento della dignità e del valore della persona con disabilità.
Tale evento, solitamente realizzato il 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, quest’anno viene proposto il 5 settembre, durante le giornate dedicate a Don Oreste Benzi: “Abbiamo scelto di celebrare la giornata in concomitanza con i festeggiamenti per il centenario della nascita di Don Oreste” spiega Valerio Giorgis, presidente della cooperativa, “perché Il fondatore della Comunità Papà Giovanni XXIII - sottolinea Giorgis - è anche la guida della nostra cooperativa e il suo pensiero di integrazione, di uguaglianza e di condivisione illumina ancora il nostro percorso”.
L'appuntamento con “Io Valgo” è venerdì 5 settembre 2025 a Rimini.
La giornata inizia alle 10:30 con il ritrovo di tutti i partecipanti presso Piazzale Kennedy.
Dopo i saluti di Kristian Gianfreda, Assessore alle Politiche per la Salute, Protezione Sociale, Politiche per la Casa del Comune di Rimini, e di Filippo Borghesi, assessore ai Servizi alla persona, Inclusione e innovazione sociale, Welfare di comunità e social housing del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN), inizierà la marcia “Io Valgo”, uno dei momenti centrali dell’evento, che prevede due tappe in cui si ascolteranno diverse testimonianze di persone con disabilità, genitori e operatori, riguardo alla realizzazione nel lavoro, nel progetto di autonomia, anche all’interno dei servizi gestiti dalla cooperativa sociale La Fraternità.
Alle 12:00 la camminata si concluderà presso la spiaggia “Libera tutti”, in largo R. Boscovich, con una riflessione, tratta dal libro “Genesi di una Rivoluzione” di Riccardo Ghinelli, sul percorso di liberazione delle persone con disabilità aperto da Don Oreste.
Seguirà un movimento danzato che coinvolgerà tutti i partecipanti.
L’Assessore allo Sport e alla Cultura del Comune di Rimini, Michele Lari: lancerà quindi il programma di sport e gioco inclusivo del pomeriggio.
A seguire, per coloro che avranno prenotato, sarà predisposto un buffet.
L’evento è condotto da Checco Tonti (attore, clown, giocoliere, presentatore, insegnante di teatro, regista, direttore artistico) e Mirco Gennari (attore, mimo, clown).