
Dopo tre intense giornate di attività si è conclusa la scorsa settimana la quinta edizione del Bootcamp formativo promosso dalla Maggioli Academy, la Corporate Academy del Gruppo Maggioli. Il progetto, che ha coinvolto ben 52 studenti e studentesse dell'ultimo anno dell’Istituto Tecnico Commerciale “Molari” di Santarcangelo di Romagna e dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Tonino Guerra di Novafeltria, prosegue con l’obiettivo di offrire ai giovani appassionati di tecnologia un’occasione di formazione intensiva e stimolante, a stretto contatto con una delle realtà imprenditoriali italiane più importanti nel settore ICT.
Anche quest’anno si è scelto di porre l’attenzione dei giovani partecipanti su una tematica di grande rilevanza e attualità: il fenomeno dell’Hate Speech, i discorsi d’odio diffusi sui social media, nello specifico sul social network X (nuova denominazione di Twitter) con un focus particolare sulla misoginia. Suddivisi in 7 gruppi, gli studenti e le studentesse hanno avuto l'opportunità di cimentarsi in una “sfida aziendale” concreta, utilizzando strumenti di machine learning per analizzare e classificare automaticamente con la massima precisione un insieme di tweet contenenti espressioni d’odio.
Il Bootcamp consente ai/alle partecipanti di approfondire competenze tecniche avanzate, offrendo al contempo l’occasione di esplorare il fenomeno dell’odio online e i modi in cui si manifesta nei messaggi digitali.
“Questa iniziativa, giunta alla quinta edizione, va oltre le tecniche avanzate di machine learning: rappresenta un’occasione importante di riflessione sul fenomeno dell’odio misogino online - afferma Cristina Maggioli, Consigliere Delegato Risorse Umane del Gruppo Maggioli. -Vedere ragazze e ragazzi confrontarsi attivamente, analizzare i contenuti e proporre soluzioni concrete ci conferma quanto sia fondamentale educare alla responsabilità digitale e alla consapevolezza critica. Siamo orgogliosi di promuovere esperienze che uniscono formazione, innovazione e sensibilizzazione sociale. Il Bootcamp fa parte del percorso che, come Gruppo, sosteniamo per la parità di genere, attraverso progetti come Girls Code It Better, il sostegno ad AIDIA e traguardi come la certificazione UNI/PdR 125:2022.”
"La partecipazione all’evento organizzato da Gruppo Maggioli con gli istituti scolastici ha rappresentato per INPS un’importante occasione per conoscere più a fondo il mondo delle scuole e delle imprese, con cui l’Istituto si sta sempre più confrontando negli ultimi mesi - commenta Salvatore De Falco della Direzione provinciale INPS Modena. - Partecipare attivamente alle attività laboratoriali che coinvolgono i nostri stakeholders ha permesso di approfondire la nuova mission di INPS, nel cui contesto si inseriscono progetti come INPS NELLE SCUOLE e INPS IN AZIENDA. L’Istituto crede, oggi ancora di più, che il futuro sia nelle mani dei giovani e, come Istituzione e Sistema Paese, ritiene fondamentale essere presente per contribuire a costruire un futuro generativo".
“La nostra scuola crede profondamente nel valore di iniziative come questa, che uniscono la sensibilizzazione su temi fondamentali all’opportunità di mettere i ragazzi in dialogo con il mondo del lavoro e con le aziende del territorio - osserva la Dirigente Scolastica Daniela Massimiliani. - La partecipazione delle due classi del Molari alla formazione presso la Maggioli Academy, in collaborazione con il Gruppo Maggioli, rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa formare cittadini consapevoli e al tempo stesso offrire esperienze orientative di alto valore. Analizzare l’hate speech online attraverso strumenti informatici significa sviluppare competenze digitali, senso critico e responsabilità: aspetti essenziali per i giovani di oggi e i professionisti di domani.”
"La partecipazione del nostro Liceo Scientifico al Bootcamp promosso dal Gruppo Maggioli, incentrato sul contrasto alla misoginia attraverso strumenti e linguaggi informatici, ha rappresentato un’esperienza formativa di particolare rilevanza - aggiunge Francesco Tafuro, Dirigente Scolastico ISISS Tonino Guerra. - Affrontare tematiche attuali e drammatiche come la violenza di genere in un contesto laboratoriale e cooperativo ha permesso agli studenti di sviluppare consapevolezza critica e competenze trasversali, valorizzando il lavoro di gruppo come leva educativa e trasformativa. La sinergia tra saperi scientifici, digitali e umanistici ha reso la scuola un vero incubatore di soluzioni, dove l’innovazione didattica si coniuga con l’impegno civile".
Dopo una prima lezione frontale di presentazione, i 52 ragazzi e ragazze hanno lavorato ai progetti divisi in 7 gruppi, assistiti dai docenti e dagli esperti del Gruppo Maggioli, i quali hanno offerto supporto anche durante una prova dei pitch da presentare nella giornata finale. La sfida ha visto i gruppi presentare i progetti realizzati in team davanti alla giuria, composta da Salvatore De Falco della Direzione Provinciale Modena INPS, Fabio Celli di Maggioli S.p.A., Maria Angela Bellavista dell’Istituto Tecnico Commerciale “Rino Molari”, Claudia Comandini dell’Istituto Tonino Guerra e Maddalena Cima di MyO.
I pitch conclusivi dei gruppi sono stati valutati in base alle capacità di analisi dei problemi, capacità di presentazione dei risultati e delle tecniche di applicazione degli algoritmi, accuratezza dei modelli ottenuti, organizzazione all’interno dei team. Un vero testa a testa ha caratterizzato la competizione finale, con pitch incisivi e ben strutturati che hanno evidenziato la maturità tecnica e la capacità di comunicazione dei partecipanti. La vittoria è andata ad un team che si è distinto per approccio e originalità, premiato con buoni Amazon del valore di 100 euro ciascuno. Promosso e finanziato interamente dal Gruppo Maggioli, il Bootcamp - a cui si accede gratuitamente - si riconferma un appuntamento di formazione unico nel suo genere: un’esperienza in grado di offrire a studenti e studentesse la possibilità di unire pratica e innovazione, rafforzando non solo le competenze tecnologiche, ma anche quelle organizzative e trasversali, sempre più richieste dal mondo del lavoro.